Alburni

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

3 Luglio 2025

Sant'Angelo a Fasanella, Tik Tok

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella annuncia ufficialmente il lancio del suo canale TikTok, @santangeloafasanella. Questa iniziativa segna un passo significativo nella strategia di comunicazione dell’amministrazione locale, con l’obiettivo di narrare il paese in una maniera innovativa e coinvolgente, evidenziandone le attrattive naturali, le manifestazioni culturali, gli eventi e le peculiarità che lo rendono una località unica nel suo genere.

Obiettivi

La decisione di approdare su TikTok, una delle piattaforme social più diffuse a livello globale, rientra nella volontà dell’amministrazione comunale di intensificare il dialogo con i propri residenti, rivolgendo un’attenzione particolare alle fasce più giovani della popolazione. Il canale mira a fungere da finestra digitale su Sant’Angelo a Fasanella, offrendo scorci suggestivi, curiosità e “pillole” del quotidiano, il tutto presentato con uno stile fresco e autentico. Questa scelta strategica è orientata a promuovere la conoscenza del paese e delle sue straordinarie bellezze, favorendo una comunicazione più diretta, partecipata e al contempo glocal.

La valorizzazione del territorio

Attraverso la presenza su TikTok, il Comune intende valorizzare il proprio patrimonio, connettendosi con un pubblico vasto e diversificato. L’approccio scelto per il nuovo canale mira a creare un senso di appartenenza e a stimolare l’interesse verso le specificità del territorio, invitando alla scoperta e alla partecipazione attiva. L’amministrazione comunale auspica che il canale @santangeloafasanella diventi un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare le eccellenze del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Torna alla home