Curiosità

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie 74 anni. E’ originario di Sassano

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo

Luisa Monaco

1 Giugno 2025

Bruscolotti

Oggi, Giuseppe Bruscolotti, storico capitano del Napoli, festeggia il suo 74° compleanno. Nato il 1° giugno 1951 a Sassano, il difensore è sempre rimasto profondamente legato alla sua terra d’origine, dove suo padre era noto per la produzione di torroni.

Pal e fierr

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo. Nonostante le sue straordinarie qualità, una delle delusioni più grandi della sua carriera fu la mancata convocazione in nazionale, in particolare nel Mondiale del 1982, quando gli fu preferito il giovane Giuseppe Bergomi.

A Napoli, però, Bruscolotti è considerato un autentico idolo. Dopo aver mosso i primi passi nella Pollese e aver giocato due stagioni al Sorrento, contribuendo alla promozione dalla Serie C alla Serie B, attirò l’interesse del presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, che decise di portarlo in maglia azzurra.

La carriera calcistica

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti fu una colonna portante della squadra e ne divenne il capitano. Con 511 presenze ufficiali, detenne per anni il record di apparizioni nel club, poi superato da Marek Hamsik. Il momento più alto della sua carriera arrivò nel 1987, quando il Napoli conquistò il suo primo scudetto.

Durante quella stagione storica, Bruscolotti disputò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto significativo: cedette la fascia di capitano a Diego Maradona, per responsabilizzare il fuoriclasse argentino e alimentare il sogno di portare il titolo a Napoli. Il sogno divenne realtà il 10 maggio 1987, quando il pareggio contro la Fiorentina consacrò il Napoli campione d’Italia.

Oltre al trionfo in Serie A, Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con la squadra partenopea. La prima arrivò nella stagione 1975-76, con una netta vittoria per 4-0 contro il Verona all’Olimpico. La seconda giunse proprio nell’anno dello scudetto, con un successo complessivo per 3-0 contro l’Atalanta. Il Napoli chiuse il cammino trionfale il 13 giugno 1987, con un 1-0 decisivo firmato da Bruno Giordano al San Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Rifiuti abbandonati alla SRA di Polla: il sindaco Loviso chiede aiuto alla Regione

Il sito, situato nella zona industriale di via Sant’Antuono, è ancora pieno di rifiuti che attendono di essere rimossi

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

Caggiano dice si ai diritti: patrocinio morale al Salerno Pride 2025 con voto unanime della Giunta

Il Salerno Pride 2025, oltre a celebrare la comunità LGBTQIA+, si propone di affrontare anche tematiche trasversali come la violenza di genere

Sala Consilina, Noi Moderati: “Troppi incidenti. Serve piano viabilità ad hoc”

A lanciare l’allarme il coordinamento Vallo di Diano di Noi Moderati, attraverso il responsabile Valter Carotenuto, alla luce degli ultimi incidenti stradali che si sono verificati a Sala Consilina

Lo storico “Piaggio Ciao” trasformato in una e-bike dagli studenti dell’istituto Cicerone di Sala Consilina

Il progetto ha offerto un’esperienza formativa completa, unendo didattica e sostenibilità, e rappresenta oggi un esempio replicabile in altre scuole

Sant’Arsenio, nuovi tentativi di truffe agli anziani, l’appello del Comune: “Massima attenzione”

L'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Donato Pica, in collaborazione con la Polizia Municipale, ha immediatamente avviato controlli mirati per monitorare la situazione e tutelare la sicurezza dei cittadini

Incendio in un uliveto ad Auletta: intervengono i Vigili del Fuoco

L'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero ad altre aree

Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” a Castelcivita

L’iniziativa che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica

Polla: al via il Progetto “Memoria Attiva”, ecco il progetto

Il progetto si basa sull’Archivio di comunità, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video della comunità di Polla

Torna alla home