Cilento

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19 Giugno 2025

Tar Salerno

Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania, sezione staccata di Salerno, ha messo la parola fine, almeno per ora, a una controversia che vedeva al centro la composizione della Giunta comunale di Salento e il rispetto delle normative sulla parità di genere. La vicenda è nata dal ricorso presentato da Gigliola Radano contro il Comune di Salento, rappresentato dal Sindaco, e nei confronti di Giuseppe Santoro e Pierluigi Scarpa, membri della Giunta.

La Nomina della Giunta e il Ricorso

L’oggetto del contendere era il decreto sindacale del 18 giugno 2024, con il quale il Sindaco di Salento aveva nominato la Giunta Comunale, composta dai soli signori Santoro e Scarpa. Successivamente, una delibera del Consiglio Comunale del 23 giugno 2024 aveva preso atto di tale nomina. La ricorrente, Gigliola Radano, ha impugnato questi atti, sostenendo la violazione della disciplina in materia di parità di genere. La sua tesi si basava sull’insufficiente ricerca di figure femminili per la composizione della Giunta, soprattutto considerando che Salento è un Comune con una popolazione inferiore ai 3000 abitanti, per il quale vigono specifiche disposizioni.

La Questione della Tardività: Il Nodo Cruciale

Il ricorso era stato inizialmente presentato in via straordinaria al Presidente della Repubblica il 14 novembre 2024. A seguito dell’opposizione del Comune, la questione è stata poi trasposta in sede giurisdizionale presso il TAR. Tuttavia, la difesa comunale ha sollevato un’eccezione fondamentale: la tardività dell’impugnazione. Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, per i soggetti non direttamente contemplati nell’atto amministrativo o non immediatamente incisi dai suoi effetti, il termine per presentare ricorso decorre dalla data di pubblicazione dell’atto stesso all’Albo pretorio. La delibera del Consiglio comunale, dalla quale risultava sia la nomina della Giunta sia la presa d’atto, è stata pubblicata all’albo pretorio informatico il 27 giugno 2024 per 15 giorni consecutivi.

La Sentenza del TAR

Il TAR di Salerno, nella sentenza numero 01161/2025, ha accolto l’eccezione di tardività sollevata dal Comune. Il Tribunale ha rilevato che il ricorso straordinario è stato notificato il 14 novembre 2024, ben oltre i 120 giorni previsti dalla legge per l’impugnazione, calcolati dalla scadenza del termine di 15 giorni dalla pubblicazione della delibera. È stata inoltre confermata l’inapplicabilità della sospensione feriale dei termini in questi casi.

La sentenza ha chiarito che l’opposizione dell’Amministrazione comunale, volta a far decidere la controversia in sede giurisdizionale, non implica alcuna rinuncia a far valere vizi procedurali, inclusa la tardività. Il Collegio ha ribadito che l’accesso alla tutela giurisdizionale è sempre subordinato alla tempestività della proposizione del ricorso. In virtù di queste motivazioni, il TAR ha dichiarato il ricorso inammissibile. Le spese di lite sono state compensate tra le parti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home