Attualità

Fonderie Pisano, M5S: “Depositata interrogazione alla Camera dei Deputati e in Consiglio regionale”

Il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa e il Consigliere regionale Michele Cammarano: “Chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto”

Comunicato Stampa

4 Giugno 2025

Fonderie Pisano

“La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 6 maggio scorso certifica in modo inequivocabile ciò che denunciamo da anni: le Fonderie Pisano rappresentano un pericolo concreto per la salute dei cittadini della Valle dell’Irno. Ora che anche i giudici di Strasburgo hanno accertato la gravità della contaminazione e l’inerzia delle istituzioni, chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto e la revisione del Decreto 85/2020, con il quale la Regione Campania ha rilasciato una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) senza previa Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), consentendo alle Fonderie di proseguire le attività per ulteriori dodici anni. È tempo che la Regione eserciti le sue responsabilità: la salute pubblica viene prima di ogni altro interesse. Serve subito un tavolo tecnico con Comune, ARPAC, ASL e associazioni per concordare un piano di emergenza sanitario e ambientale. Non si può perdere altro tempo”. Dichiara il presidente della Commissione Aree interne e capogruppo del M5S Michele Cammarano, che sul tema ha depositato un’interrogazione alla giunta regionale.

“Chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto”

“Con questa interrogazione vogliamo mettere il Governo davanti a una realtà chiara e urgente: la tutela della salute e dell’ambiente nella Valle dell’Irno non può più essere rimandata — dichiara Sergio Costa, firmatario di un’interrogazione alla Camera —. Allo stesso tempo, siamo consapevoli dell’importanza delle maestranze e del lavoro, motivo per cui riteniamo necessario avviare un percorso di delocalizzazione della produzione, accompagnato da misure di riconversione e sostegno occupazionale. La politica deve trovare un equilibrio responsabile, traducendo la sentenza della Corte Europea in azioni concrete che mettano al primo posto la vita delle persone, senza dimenticare chi lavora”.

“Queste interrogazioni rendono evidente in maniera chiara, nero su bianco, le proposte, le esigenze e le denunce che in questi anni abbiamo più volte presentato e che sono anche all’interno della condanna della CEDU. Ci aspettiamo che presto il Governo nazionale risponda positivamente e comunichi come intende muoversi, per inchiodare alle proprie responsabilità anche gli Enti su citati, affinché applichino le istanze, le affermazioni, le decisioni della condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Esprimiamo pertanto gratitudine all’onorevole Costa ed al consigliere Cammarano, che con questo importante strumento, hanno dato voce alle centinaia di vittime che non possono più far sentire il loro grido di dolore dalla Valle dell’Irno, perché morte o ammalate di gravi patologie causate dall’inquinamento atmosferico”. Così, Lorenzo Forte, presidente dell’associazione “Salute e Vita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Postiglione, domani inaugura la nuova casa comunale: sarà presente anche il presidente Vincenzo De Luca

Un edificio pensata per offrire servizi sempre più accessibili e funzionali ai cittadini

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Agropoli, Giornate della Salute: tre giorni dedicati alla prevenzione, al movimento e al benessere psicofisico

L’evento, gratuito e aperto a tutti, inizierà ogni giorno alle ore 9:00 e si articolerà in talk con professionisti sanitari, sessioni di attività fisica mirate e consulenze specialistiche gratuite

Sant’Angelo a Fasanella: al via la bonifica dell’ex discarica, un passo cruciale per il Comune

I lavori, resi possibili da un finanziamento di oltre 950mila euro nell'ambito del PNRR, rappresentano un passo fondamentale per la riqualificazione ambientale del territorio.

Futuro dell’ospedale di Agropoli, caso in consiglio regionale

Il consigliere regionale Antonio Marchiello ha chiesto lumi sul futuro dell'ospedale civile di Agropoli: "tempi certi per il piano sanitario"

Ernesto Rocco

12/06/2025

Pollica: si punta ad ampliare l’oasi del Giglio Marino

A partire dall’estate 2025, l’Oasi ospiterà anche le installazioni dell’artista Pierluigi Bruno

Tribunale Vallo della Lucania, bilancio delle attività: parla il presidente Vincenzo Pellegrino

Il Tribunale di Vallo della Lucania, sotto la guida del nuovo presidente, ha messo in atto un graduale ripristino dell’organico, già iniziato con l’arrivo di nuovi magistrati, e ha concentrato le energie su una drastica riduzione delle pendenze

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Il comune di Agropoli aderisce allo Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore

Torna alla home