Attualità

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Silvana Scocozza

25 Maggio 2025

Un episodio inusuale ha creato scompiglio nei pressi del Santuario di Sant’Antonio a Eboli. Una coppia di futuri sposi, originaria di un comune salernitano, ha tentato di “organizzare” autonomamente lo spazio per il rinfresco del proprio matrimonio, affiggendo falsi divieti di transito e sosta.

L’intento era quello di liberare Via Sant’Antonio e la piazza antistante il santuario dalle auto, dalle 15:00 fino al termine della cerimonia, per allestire un rinfresco post-matrimonio. Tuttavia, la segnaletica, che imponeva il divieto di transito e sosta, non era stata emessa da alcuna autorità competente.

L’Anomalia delle autorizzazioni

È fondamentale chiarire che solo il Comandante della Polizia Municipale o il Sindaco hanno la facoltà di emanare provvedimenti che modificano la viabilità. In questo caso, i futuri sposi avrebbero creato e posizionato essi stessi i segnali, un’azione che costituisce un illecito grave. I privati cittadini non hanno alcun potere di emettere ordinanze o installare segnaletica stradale.

Durante un controllo di routine, una pattuglia della Polizia Municipale di Eboli è intervenuta, procedendo al sequestro dei segnali abusivi e comminando una sanzione amministrativa ai responsabili.

Violazioni e le conseguenze

La violazione rientra nell’articolo 38 del Codice della Strada, che prevede sanzioni da 430 a 1731 euro. Stando alle prime indiscrezioni, la responsabile di questa “trovata fuori legge” sarebbe una wedding planner poco accorta e irrispettosa delle normative vigenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Torna alla home