Eventi

Dall’America ad Atena Lucana: successo per il primo “Meeting degli Emigranti”. Le interviste

Gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston

Federica Pistone

19 Maggio 2025

L’artefice delle ritrovate origini di Atena Lucana negli Stati Uniti e in America del Sud è Gary MacQueston, che ha raccolto da alcuni anni tutti i nomi degli atenesi approdati a Ellis Island di New York. A lui Atena ha dato la cittadinanza onoraria nel 2021. Gary ha intrapreso ormai da 26 anni le ricerche genealogiche per il Comune di Atena ed è già venuto nel paese valdianese ben 18 volte.

Il Meeting

Nel corso del momento pubblico di sabato 17 Maggio alle ore 16.30 presso Santa Maria Maggiore, gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston. Tra le varie storie quella di Giuseppe Di Giore, nato ad Atena nel 1891, fervente al culto di San Ciro, partito nel 1920 per gli Stati Uniti. Con l’aiuto di Emidio Spagna, trovò lavoro presso la Springfield Gas Light Company che però nel 1923 fu oggetto di una grande esplosione per la quale morirono tre persone. Tre atenesi rimasero gravemente feriti, oltre a Emidio Spagna anche Giuseppe Di Giore e Vincenzo Ciro Antonio Pessolano. Di Giore raccontò di aver visto San Ciro nell’esplosione e una volta sopravvissuto alle ferite, raccolse fondi tra i suoi connazionali per comprare un’aureola in argento realizzata nell’area di Springfield. L’aureola per San Ciro fu portata ad Atena e oggi è ancora indossata dalla Statua nel giorno della processione. Sull’aureola infatti è scritto il nome di Di Giore. Nel gruppo dei discendenti giunti ad Atena, c’erano anche tre nipoti di Giuseppe: Felicia, Anthony e Mark hanno reso omaggio a San Ciro e alla corona fatta realizzare dal loro nonno.

Un’occasione per conoscere l’origine degli avi

In occasione della Festa di San Ciro, i 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana per la prima volta sono stati in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi. La maggior parte di essi, ben 35 discendenti di terza e quarta generazione, proviene da Springfield, Massachusetts negli Stati Uniti, mentre altri 12 provengono dall’Uruguay e dall’Argentina. Si tratta di discendenti di persone emigrate da Atena tra il 1880 e il 1920.

Gli ospiti, infatti, si si sono alternati tra visite guidate nel centro storico, i riti legati alla Festa di San Ciro, due masterclass culinarie con maestri casari e degustazione di vini, un laboratorio di ricamo tenuto dall’associazione Le Case di Igea e uno sul legno tenuto da Angelo Chirichella. Inoltre, i discendenti hanno visitato gli archivi parrocchiali presso la Chiesa Santa Maria Maggione e l’Archivio storico del Comune e hanno ricevuto la copia originale dell’atto di nascita dei propri avi emigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Tg InfoCilento 16 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Torna alla home