Attualità

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Redazione Infocilento

14 Maggio 2025

Sapri spiaggia

L’associazione Mare Libero Campania ha formalmente diffidato la Guardia Costiera di Sapri, Camerota e Palinuro, nonché i sindaci dei comuni di Sapri e di Camerota, in merito alla mancata applicazione della normativa vigente sulle concessioni demaniali marittime. Secondo Mare Libero, le concessioni, sia quelle assegnate con gara che senza, sono definitivamente scadute a dicembre 2023, rendendo illegittime le precedenti proroghe.

Sentenze del TAR disattese e proroghe de facto nei comuni costieri

La scadenza delle concessioni è stata sancita da due sentenze del TAR, che hanno imposto ai comuni di Sapri e di Camerota il rispetto del termine, evidenziando l’illegittimità delle proroghe automatiche. Tuttavia, Mare Libero denuncia che «in entrambi i Comuni si continua a consentire il riposizionamento degli stabilimenti balneari precedentemente titolari delle concessioni, in assenza di nuove procedure ad evidenza pubblica, come se la scadenza non avesse prodotto effetti».

Il caso di Sapri: promesse non mantenute e attesa “strategica”

A Sapri uno degli avvocati del comune aveva dichiarato che «da oltre un mese sono stati predisposti gli atti tesi ad indire le procedure di affidamento». Tuttavia, l’ente comunale avrebbe preferito attendere per esaminare le più recenti novità giurisprudenziali, tra cui la sentenza n. 517 del Consiglio di Stato del 15 gennaio 2025, che recita: «Tutte le proroghe delle concessioni demaniali turistico-ricreative (omissis) sono illegittime e devono essere disapplicate». Nonostante le promesse del sindaco di stendere un piano spiagge condiviso prima delle gare, Mare Libero sottolinea che «nel frattempo nessuna associazione è stata convocata e nessuna gara è stata indetta in quel di Sapri».

Camerota ignora il TAR e proroga le concessioni fino al 2027

La situazione a Camerota apparirebbe ancora più critica. Mare Libero denuncia che «il sindaco ha letteralmente ignorato la sentenza del TAR e con delibera di Giunta n.12/2025 del 6/02/2025 cerca di salvare i lidi attuali prorogandoli fino al 2027».

La diffida alla Guardia Costiera e le richieste di Mare Libero

Di fronte a questa inerzia, Mare Libero ha sollecitato più volte la Guardia Costiera ad intervenire, ricevendo risposte definite «surreali». Ciò ha spinto l’associazione ad inviare diffide agli uffici della Guardia Costiera di Sapri, Camerota e Palinuro, ricordando l’obbligo di disapplicare la normativa nazionale in contrasto con il diritto unionale.

Mare Libero estende la sua denuncia a «tutti i Comuni costieri che non hanno rispettato la scadenza del 2023 e tentano di eludere la normativa vigente mediante proroghe non formalizzate ma realizzate de facto, con la mancata adozione dei Piani Spiaggia e l’assenza di procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Eboli, lavori RFI sulla Battipaglia-Potenza: senso unico alternato in Via San Vito Martire, ecco quando

L’intervento rientra nei lavori preliminari di RFI per il futuro abbattimento e ricostruzione del ponte di San Giovanni

Arcidiocesi di Salerno, nuovo giro di nomine dell’Arcivescovo Bellandi: cambiano 35 parroci

Le nuove nomine saranno in gran parte operative da settembre, mentre alcune prenderanno effetto già nel mese di luglio

Torna alla home