Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano, campagna Antincendio boschivo: oltre 426mila euro per il potenziamento dei servizi

Le squadre potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità

Federica Pistone

25 Giugno 2025

Incendio boschivo

È stato ufficialmente approvato il Piano AIB 2025 della Comunità Montana Vallo di Diano (Antincendio Boschivo) sulla base delle direttive regionali della Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Il piano, finanziato con un contributo complessivo di 426.840 euro, garantirà la piena operatività delle squadre antincendio nel periodo di massima pericolosità, previsto per almeno 90 giorni.

Il finanziamento

Il finanziamento comprende anche un’integrazione di 15.000 euro per i tre Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS) in servizio presso l’ente. Con Delibera n. 35 del 16 aprile 2025, la Comunità Montana ha approvato le schede progetto AIB per le annualità 2025 e 2026, rispettivamente da 426.867 euro e 627.159 euro. Il piano rientra nel più ampio Piano Regionale 2024–2026 per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, in conformità alla Legge 353/2000 e alle Linee guida nazionali. Oltre al contrasto operativo sul campo, l’intervento include azioni preventive, attività informative per la popolazione e programmi di educazione ambientale.

L’organizzazione operativa prevede l’attivazione dei Centri Operativi Enti Delegati (COED) e dei Nuclei Operativi (NOED) nei Comuni di Padula e San Rufo, con 4 moduli AIB formati da 10 operatori ciascuno, distribuiti in turni antimeridiani e pomeridiani. I mezzi impiegati saranno dotati di moduli antincendio, attrezzature manuali e dispositivi di protezione individuale.

Le attività

A Padula sarà attivo il centro di coordinamento con 3 addetti alla sala radio e 2 unità logistiche. Le squadre, guidate da capisquadra e coordinate dall’ufficio foreste o da un DOS, potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità. Il nuovo assetto rappresenta un ulteriore passo avanti per la tutela del patrimonio boschivo del territorio e il rafforzamento della capacità di risposta agli incendi, confermando il ruolo centrale degli Enti locali nel sistema regionale di Protezione Civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home