Attualità

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Cicerale, giornata ecologica

Si è svolta questa mattina, giovedì 29 maggio, la Giornata Ecologica promossa dal Comune di Cicerale, in collaborazione con Legambiente Torchiara “Ancel Keys” e Nappi Sud S.r.l., con il coinvolgimento attivo dell’I.O. Vico de Vico.

Il rispetto dell’ambiente fin da piccoli

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità. Protagonisti della mattinata, gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, impegnati in una passeggiata ecologica tra le vie del borgo. Sacchi, guanti e tanta energia positiva hanno reso possibile un gesto concreto di tutela del territorio e allo stesso tempo un forte messaggio di civiltà.

Le dichiarazioni

A sottolineare il valore simbolico della giornata, le parole dell’Assessora comunale Chiara Valva: «oggi a Cicerale non abbiamo solo raccolto rifiuti: abbiamo seminato consapevolezza. I ragazzi dell’I.O. “Vico de Vico” ci hanno dimostrato che il futuro è già all’opera, con mani pulite e idee chiare. Grazie a Legambiente “Ancel Keys”, a Nappi Sud S.r.l., ai docenti e a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata. La nostra terra è la nostra casa: proteggiamola, ogni giorno.»

La giornata ha rappresentato anche un’importante tappa di avvicinamento a Puliamo il Mondo 2025, la storica campagna nazionale di Legambiente, in programma a settembre. Adriano Guida, membro del direttivo nazionale di Legambiente, afferma: «Quella di stamattina è stata una bella giornata all’insegna della partecipazione civica e della tutela del territorio, che ha coinvolto con entusiasmo gli alunni del plesso scolastico di Cicerale.

L’iniziativa rappresenta un segnale importante di attenzione verso l’ambiente. Come Legambiente siamo felici di vedere un’Amministrazione comunale sensibile su questi temi, pronta a lavorare insieme per far crescere una vera coscienza ambientale tra i cittadini.»

“L’arte con i 4 elementi”, ecco di cosa si tratta

A rendere ancora più speciale la mattinata, la premiazione del concorso “L’arte con i 4 elementi naturali” promosso da Nappi Sud S.r.l., che ha coinvolto tutte le classi dell’istituto in un percorso creativo sul valore di aria, acqua, terra e fuoco. Il dott. Angelo Zoppi della Napoli Sud Srl, ha tenuto a precisare: «la giornata di oggi rappresenta per noi il coronamento di un percorso educativo portato avanti con passione durante l’anno scolastico. Abbiamo scelto di concluderlo con la premiazione del concorso e con la partecipazione alla passeggiata ecologica, insieme alla comunità.

I ringraziamenti

Un’iniziativa semplice ma significativa, che rafforza la cultura del rispetto e la qualità della raccolta differenziata. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito: insegnanti, studenti, amministrazione e volontari. Insieme possiamo davvero fare la differenza.» Una giornata all’insegna dell’ambiente, ma soprattutto della responsabilità collettiva. Un segnale importante da parte di una comunità che guarda avanti con consapevolezza e fiducia nelle nuove generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Torna alla home