Attualità

Castellabate per la sicurezza stradale: nasce protocollo d’intesa “sicuri sulla strada. Connessi alla vita”

In collaborazione con la provincia di Salerno e associazione “Per le strade della vita aps”

Comunicato Stampa

5 Giugno 2025

Castellabate accordo sicurezza

Il Comune di Castellabate s’impegna attivamente per la sicurezza stradale. Con Delibera di Giunta n.117 del 12/05/2025, è stato approvato il Protocollo d’Intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, in collaborazione con la Provincia di Salerno e l’Associazione “Per le Strade della Vita APS” guidata dalla presidente, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

Le finalità dell’accordo

Tale accordo è finalizzato a definire linee strategiche generali e specifiche per migliorare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti, ridurre le infrazioni e sensibilizzare la popolazione. Questo obiettivo sarà formalizzato attraverso alcune azioni che ingloberanno anche altri comuni, istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e forze dell’ordine.

Il Protocollo prevede campagne di sensibilizzazione sulla guida sicura, progetti educativi nelle scuole, laboratori con personale medico-sanitario, eventi e convegni di aggiornamento sulla sicurezza stradale, ma anche la corretta divulgazione di materiale informativo per la cittadinanza. Il Comune di Castellabate è Comune capofila del progetto che vedrà presto la partecipazione attiva anche di altri Enti territoriali.

Il commento degli amministratori

“Ogni giorno, sempre più spesso, vediamo incidenti sulle nostre strade di piccola o grave entità. Come Amministrazione Comunale sentiamo particolarmente tale problematica e attraverso questa campagna vogliamo incentivare un cambiamento culturale, stimolando un tavolo esecutivo per definire azioni concrete volte a ridurre questo fenomeno”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.  

“Il nostro obiettivo è chiaro: fermare la strage silenziosa che ogni anno toglie la vita a troppe persone sulle nostre strade. Rivolgiamo un appello forte a tutti i Comuni della Provincia di Salerno: aderire al progetto e diventare parte attiva di una rete capace di unire le forze, condividere buone pratiche e costruire insieme una presenza capillare e coesa”, sottolinea il Consigliere, Dalila Russo.

“Quotidianamente operiamo sulla rete provinciale, con interventi più consistenti o di semplice manutenzione per garantire una percorribilità sicura ai cittadini e agli automobilisti. Lo facciamo con una programmazione costante frutto di un impegno collettivo. Ma la sicurezza parte da ciascuno di noi. La catena della sicurezza stradale parte da qui, dalla sensibilità dei cittadini, perché la distrazione è davvero un attimo”, annuncia il Consigliere alla Viabilità della Provincia di Salerno, Dott. Vincenzo Speranza.

“La sicurezza stradale è un tema in ordine alle coscienze dei pubblici amministratori. Ci interroghiamo tutti i giorni su come dover e poter aumentare i livelli di sicurezza dei cittadini sulle strade di nostra competenza. Siamo convinti che unire l’azione amministrativa a quella educativa (ad esempio nei nostri istituti superiori) sia la soluzione condivisa più efficace, aggiunge il Consigliere della Provincia di Salerno, Dott. Pasquale Sorrentino.

“È un orgoglio partecipare a questo Protocollo d’Intesa per la sicurezza stradale promosso dal Comune di Castellabate, in collaborazione anche con la Provincia di Salerno. Siamo riusciti a mettere in campo un documento che possa alimentare una più salda cultura della sicurezza stradale, portandoci tutti verso una mobilità più responsabile e consapevole”, conclude il presidente dell’Associazione “Per le Strade della Vita APS”, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home