Attualità

Battipaglia: strage di pesci nel fiume Tusciano, corso d’acqua prosciugato

La situazione sarebbe legata al blocco del flusso idrico, che impedisce all’acqua di scorrere liberamente

Redazione Infocilento

2 Giugno 2025

Pesci morti nel fiume Tanagro

Tantissimi pesci morti nel fiume Tusciano a Battipaglia. Il corso d’acqua. L’allarme è stato lanciato nelle ultime ore a Battipaglia. Numerose specie ittiche sono morte come Trote, anguille – specie attualmente protetta –, barbi, cavedani e molti altri esemplari sono stati ritrovati senza vita nel letto del fiume, ridotto ormai a un susseguirsi di pozze isolate.

Le cause della crisi idrica

La situazione sarebbe legata al blocco del flusso idrico, che impedisce all’acqua di scorrere liberamente. Senza un minimo deflusso vitale, la fauna ittica presente nelle poche pozze rimaste si trova in grave difficoltà. Sui social è stata lanciata una mobilitazione per chiedere un intervento immediato da parte delle autorità competenti e sollecitare l’apertura della diga.

L’appello

“È necessario garantire il minimo deflusso vitale – si legge in un appello pubblicato online – per salvare gli animali ancora presenti nelle poche pozze rimaste”. Le autorità locali sono state informate della criticità della situazione e, in queste ore, stanno valutando le possibili soluzioni per scongiurare ulteriori danni ambientali.

Un problema ricorrente

Secondo le segnalazioni, questo fenomeno non sarebbe nuovo, ma si sarebbe ripresentato ciclicamente negli anni. Sono state individuate tracce di eventi simili verificatisi nel passato, rendendo urgente una soluzione strutturale che eviti il ripetersi della stessa emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Torna alla home