Eventi

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Comunicato Stampa

13 Giugno 2025

Enzo Stellato

La XIII Edizione del progetto artistico-culturale “Momenti d’Autore”, ideato e diretto dall’Avv. Michele Toriello, entra nel vivo con uno degli appuntamenti più attesi dell’intero cartellone: il concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania, in programma domenica 15 giugno 2025, alle ore 21.00, nella centralissima Piazza Aldo Moro a Battipaglia.

La rassegna Momenti D’Autore

Quest’anno la rassegna si distingue in modo particolare per il suo profondo legame con la recente approvazione della Legge Regionale 24 marzo 2025, n. 5, che ha istituzionalizzato le bande musicali e i corpi delle majorettes nella Regione Campania. Una norma che affonda le sue radici proprio nel percorso culturale tracciato da “Momenti d’Autore”, che nel 2023 organizzò la Tavola Rotonda da cui prese forma il processo legislativo. La rassegna, dunque, si pone non solo come vetrina artistica d’eccellenza, ma anche come motore di cambiamento culturale e sociale.

A rendere ancor più simbolica la serata del 15 giugno sarà la presenza di una delle più prestigiose fanfare militari italiane. La Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania, diretta dal M° Luca Berardo, giungerà a Battipaglia intorno alle ore 20.00 e saluterà la città con una sfilata che partirà da Piazza della Repubblica per poi confluire in Piazza Aldo Moro, dove sarà allestito il palco per l’esibizione ufficiale.

Il programma del concerto

Il repertorio proposto dalla Fanfara promette emozioni, varietà e qualità artistica, spaziando dai grandi classici della tradizione operistica italiana alle più celebri colonne sonore cinematografiche, con un finale istituzionale di grande impatto:

  1. Vehicle – sigla
  2. Cilento – di Paolo Addesso
  3. The Mission – Ennio Morricone
  4. Guglielmo Tell – G. Rossini (Finale Ouverture)
  5. La Califfa – E. Morricone
  6. Oregon – J. De Haan
  7. Trittico Sanremo 2025 – AA.VV.
  1. I Pirati dei Caraibi – Musiche da film
  2. La Vita è Bella – Nicola Piovani
  3. Small 1 – Medley Sanremo anni ’60-’70
  4. Morricone Portrait – E. Morricone
  5. Carmen – Bizet (Preludio)
  6. Turandot – G. Puccini
  7. Canzoniere Napoletano
  8. Fedelissima – Marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri
  9. Inno di Mameli

Omaggio al M° Vincenzo Stellato

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19. Figura di riferimento nella musica partenopea, Stellato ha contribuito alla diffusione della musica orchestrale in Italia, sia come docente di tromba presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, sia come componente dell’Orchestra della RAI di Napoli. È stato cofondatore, insieme al M° Augusto Visco, della celebre Orchestra Anepeta protagonista del programma di successo “Napoli Prima e Dopo”, trasmesso in Eurovisione, e ha preso parte, come arrangiatore e strumentista, a numerose edizioni del Festival di Sanremo e a prestigiose produzioni discografiche.

Momenti d’Autore” si conferma anche in questa edizione come crocevia tra cultura, memoria, innovazione e senso civico, in un momento storico in cui le bande musicali rappresentano non solo un’eccellenza musicale, ma anche un modello di integrazione sociale, partecipazione giovanile e cittadinanza attiva.

Tutti gli spettacoli della rassegna sono gratuiti e dotati di posti a sedere fino ad esaurimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home