Attualità

Atena Lucana, grande partecipazione alla giornata formativa sul Decreto Caivano: focus su prevenzione e rete territoriale

«È fondamentale creare una rete reale e attiva per affrontare le problematiche giovanili anche nelle aree interne»

Federica Pistone

23 Maggio 2025

Ha registrato forte interesse e partecipazione la giornata formativa promossa dal Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni – Ambito S10, in collaborazione con la Regione Campania e gli Ordini degli Assistenti Sociali di Campania e Basilicata, tenutasi all’Auditorium di Atena Lucana Scalo.
Tema centrale dell’incontro è stato il Decreto Caivano, approvato a settembre 2023 per contrastare la criminalità minorile, la dispersione scolastica e il disagio giovanile.

Le dichiarazioni

«È fondamentale creare una rete reale e attiva per affrontare le problematiche giovanili anche nelle aree interne», ha affermato Antonio Florio, direttore del Consorzio. Michelina Siciliano ha portato i saluti del CDA, mentre l’assistente sociale Mirella Carucci ha evidenziato come il fenomeno della dispersione scolastica sia presente anche nei piccoli territori.

Il Capitano Veronica Pastori, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina, ha sottolineato il ruolo delle forze dell’ordine nella prevenzione e diffusione della cultura della legalità, soprattutto nelle scuole.

Importante anche l’intervento del Procuratore Anna Gloria Piccininni (Procura per i Minorenni di Potenza), che ha richiamato la necessità di intercettare i segnali di disagio e ha denunciato la diffusione dello spaccio di stupefacenti nelle aree interne, oltre a segnalare la necessità, che anche i Dirigenti Scolastici e la scuola segnalino, anche solo alle prime avvisaglie, le difficoltà degli studenti e delle studentesse.

I presenti

Tra i relatori anche la dirigente scolastica Patrizia Pagano, che ha sottolineato il valore degli investimenti del PNRR e Agenda Sud, e il sindaco di Atena Lucana, Luigi Vertucci, che ha ribadito il ruolo chiave della formazione.

Il direttore del Distretto Sanitario S72, Luigi Mandia, ha richiamato l’importanza di relazioni familiari e sociali per il benessere dei giovani.

Tra il pubblico anche una rappresentanza degli studenti dell’I.C. “Giovanni Falcone” di Sassano.
Soddisfatto il presidente del Consorzio, Michele Di Candia: «Nessuna legge può funzionare senza una comunità che la renda viva. Il Consorzio vuole essere presidio di prossimità e costruzione di risposte concrete».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Tg InfoCilento 13 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Torna alla home