Attualità

Dispersione scolastica: a Salerno un incontro con il Prefetto Francesco Russo e le autorità locali per contrastare il fenomeno

Dispersione scolastica: a Salerno un incontro con il Prefetto Francesco Russo e le autorità locali per arginare il disagio

Roberta Foccillo

4 Luglio 2023

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, insieme al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, Patrizia Imperato, ha presieduto nella mattinata odierna una riunione sul delicato e attuale tema della dispersione scolastica.

L’incontro si è svolto nel suggestivo “salone azzurro” del Palazzo di Governo e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e amministrative del territorio.

Tra i presenti c’erano il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Mimì Minella, il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, in qualità di rappresentante provinciale ANCI Campania, nonché i sindaci e gli assessori all’istruzione dei comuni di Agropoli, Angri, Baronissi, Battipaglia, Campagna, Cava de’ Tirreni, Eboli, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Palomonte, Pagani, Pontecagnano Faiano, Roccapiemonte, Salerno, Scafati e Vallo della Lucania.

Il fenomeno della dispersione scolastica

La provincia di Salerno affronta il fenomeno della dispersione scolastica in maniera relativamente meno allarmante rispetto ad altre realtà metropolitane, tuttavia negli ultimi tempi si è registrato un incremento dei casi, in linea con quanto avviene nel resto del Paese, anche a causa delle conseguenze della pandemia da Covid-19.

In particolare, su un totale di circa 90.000 alunni iscritti alla scuola dell’obbligo per l’anno scolastico in corso, sono state segnalate circa 400 situazioni di inadempienza, portate all’attenzione del Procuratore Imperato, rispetto alle 127 segnalazioni dello scorso anno scolastico 2021-2022.

La dispersione scolastica è considerata un sintomo di un più ampio disagio e disadattamento dei giovani, che, se associato a specifici contesti familiari e cause di natura socio-economica e culturale, può portare a situazioni di rischio, marginalità e devianza. Purtroppo, in alcune circostanze, i giovani sono protagonisti di episodi di violenza durante la movida notturna.

Le possibili soluzioni

I sindaci presenti all’incontro hanno assicurato la massima collaborazione per sviluppare un sistema efficace di monitoraggio e contrasto del fenomeno, che nella provincia ha principalmente radici socio-economiche ma che rischia di estendersi ad altri ambiti.

La strategia condivisa prevede un’azione preventiva e di coordinamento, che attraverso i comuni coinvolti possa individuare i giovani a rischio abbandono scolastico prima che la situazione degeneri in devianza sociale.

Durante la riunione, è stata data particolare importanza al rafforzamento della rete di rapporti istituzionali, al fine di individuare più efficacemente le segnalazioni degli studenti che non rispettano l’obbligo di istruzione e per affinare una procedura che coinvolga direttamente e sensibilizzi le famiglie.

Al termine dell’incontro, il Prefetto Russo ha elogiato l’impegno e la sensibilità dimostrati dai sindaci intervenuti personalmente, sottolineando l’importanza di dare un segnale forte alle generazioni più giovani riguardo alla presenza delle istituzioni, che lavorano congiuntamente per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, considerato una vera e propria piaga del Mezzogiorno.

Il commento

Ha aggiunto: “Dobbiamo fare di più, come comunità, come individui, come istituzioni, per offrire ai ragazzi che rischiano di trovarsi impreparati ad affrontare il futuro, opportunità di vita, conoscenza e lavoro“.

Il Procuratore Imperato, ringraziando tutti i presenti per l’impegno dimostrato, ha concluso citando le parole indiscutibilmente belle del grande Victor Hugo: “Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione”. Questa affermazione sottolinea l’importanza dell’istruzione come strumento fondamentale per offrire ai giovani un futuro migliore e per prevenire situazioni di disagio e devianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home