Attualità

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Raffaella Giaccio

12 Maggio 2025

Si è inaugurata il 10 maggio ad Agropoli, presso il Centro Culturale Up in Piazza della Repubblica, la mostra collettiva “Luce di Maria Celeste“, un evento dedicato alla figura della Beata Maria Celeste Crostarosa, che ha saputo unire arte e spiritualità in un percorso espositivo coinvolgente e suggestivo.

L’iniziativa

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Diocesi di Vallo della Lucania e della Città di Agropoli, ha visto la partecipazione di numerosi artisti, le cui opere hanno interpretato con sensibilità il messaggio di fede e contemplazione della Beata Crostarosa.

La giuria, composta dalle monache del Monastero di Foggia, dal maestro Bruno Bambacaro, dalla maestra Barbara De Marco, dal dottor Giuseppe Salzano, da Don Carlo Pisani e dal critico d’arte Antonella Nigro, ha premiato le opere che meglio hanno espresso la tematica della mostra, riconoscendo il talento e la profondità delle creazioni esposte.

Gli artisti

Tra gli artisti protagonisti figurano Daniela Capo, Enzo Marotta, Giovanni Visco, Velia Prota, Elena Vilkov, Maria Rosaria Verrone, Cristina Sodano, Franca Guariglia, Roberto Bellucci, Pasquale Scardino, Serena Passaro, Celeste Annunziata, Erminio Ariano, Valeria De Rienzo, Anna Di Pasquale, Geneviève Porpora, Nera D’Auto, Franco Cortazzo, Mauro Trotta, Luigi D’Amato, Miretta Sparano, che hanno contribuito a rendere l’esposizione un dialogo visivo di grande impatto emotivo.

L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno delle associazioni Photo Art Community, APS Solidarte e L’ArgoLibro, che hanno promosso l’iniziativa con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra arte e spiritualità, offrendo al pubblico un momento di contemplazione e riflessione.

La mostra

La mostra è dedicata alla Beata Maria Celeste Crostarosa, figura mistica e fondatrice dell’Ordine del Santissimo Redentore. Nata a Napoli nel 1696, la sua vita fu segnata da una profonda esperienza spirituale e da una missione di rinnovamento della vita religiosa. Attraverso le sue visioni e il suo carisma, ha dato vita a una comunità monastica basata sulla memoria viva di Cristo, un concetto che ha influenzato la spiritualità redentorista. La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono. Un’esperienza che va oltre l’esposizione artistica, diventando un invito al dialogo interiore e alla scoperta della luce che l’arte sa donare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Torna alla home