Attualità

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Comunicato Stampa

13 Maggio 2025

I sigilli dei papi

A Salerno arrivano per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra senza precedenti che esplora l’affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L’esposizione sarà allestita presso l’Archivio di Stato di Salerno, in Piazza Abate Conforti 7, dal 17 al 30 maggio 2025, con ingresso gratuito.

Promossa dal Centro Culturale Studi Storici di Eboli, dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e da Banca Campania Centro (che ha supportato la realizzazione del catalogo della mostra), con il patrocinio e la collaborazione dell’Archivio di Stato, del Comune di Salerno e dell’Università degli Studi di Salerno, la mostra è curata dallo storico e ricercatore Alessio Scarpa.

L’inaugurazione

Giovedì 15 maggio, alle ore 10:00, si terrà una preview riservata alla stampa e ai partner istituzionali, durante la quale saranno presentati in anteprima i contenuti dell’esposizione. Interverranno con un breve saluto e successivo intervento alla stampa: Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Alessio Scarpa, curatore della mostra; Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; Carlo Crudele, Vicepresidente di Banca Campania Centro; Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia; Rosmundo Giarletta, maestro orafo e promotore dell’iniziativa; e Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo del Comune di Salerno.

L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per sabato 17 maggio alle ore 10:00. In tale occasione sarà presentato il volume I Sigilli dei Papi, scritto da Alessio Scarpa, frutto di anni di studio dedicati a un tema tanto specifico quanto ricco di significato. Il libro rappresenta un viaggio nel tempo attraverso le testimonianze materiali lasciate dai pontefici nel corso dei secoli, raccontando non solo l’evoluzione tecnica del sigillo, ma anche il contesto storico, religioso e politico che ne ha determinato la forma e l’uso.

La cerimonia inaugurale

Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte importanti personalità del mondo accademico e istituzionale, tra cui S.E. Mons. Alfonso Raimo, Vescovo Ausiliare di Salerno-Campagna-Acerno; il Prof. Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; il Cav. Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; la Prof.ssa Giuliana Capriolo, docente di Paleografia e Diplomatica presso l’Università di Salerno; il Comm. Antonino Enea, Responsabile Emerito dell’Ufficio Calligrafico della Segreteria di Stato Vaticana; e il dott. Alessio Scarpa. L’incontro sarà moderato dal Prof. Michele Cicatelli, redattore della rivista Il Saggio.

La mostra

La mostra, che per la prima volta rende accessibile al pubblico una selezione così significativa di sigilli papali, intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia. Attraverso dettagli finemente incisi nella cera, nel piombo o nei metalli nobili, ogni sigillo diventa una porta d’accesso alla storia della Chiesa e del papato, contribuendo a ricostruire vicende, autorità e significati spirituali. L’allestimento è pensato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di avvicinare tanto gli studiosi quanto gli appassionati di storia e i visitatori curiosi.

La mostra sarà visitabile il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30, e il martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00. Un’occasione imperdibile per riscoprire, attraverso la materialità e l’arte del sigillo, l’eredità storica e spirituale della Chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

A rendere noto l’eroico gesto sono Aurelio Desiderio, padre del detenuto F.D., e il Garante dei detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Torna alla home