Attualità

Atena Lucana punta sui giovani: 3 borse di studio per ragazzi under 36, ecco come partecipare

Il progetto "Archivio Atena" è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio "Attrattività" della Notifica Pubblica.

Federica Pistone

20 Gennaio 2023

Il progetto “Archivio Atena” è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio “Attrattività” della Notifica Pubblica.

Nell’ambito del PNRR M1C3, il progetto mira a costruire un archivio comunitario per il censimento e la promozione della regione.

Le finalità

Promuove poi il patrimonio culturale della regione. L’archivio della comunità è costituito dalla raccolta e dalla digitalizzazione di fotografie e documenti, conducendo campagne fotografiche e documentando la storia in forma audiovisiva. costituisce diversi censimenti che raccontano la storia del patrimonio culturale della regione.

Attraverso l’archiviazione comunitaria, l’obiettivo è quello di proteggere il patrimonio culturale disperso, creare esperienze per altri progetti e sistematizzare il patrimonio culturale conoscenza. Archivio Athena sviluppa progetti specifici basati su tre attività principali censimento del patrimonio culturale e naturale e residenze per l’arte e la ricerca.

Ogni anno, in tutte le attività, i progetti sono realizzati in linea con il tema del censimento. Nel primo anno, il 2023, il tema del censimento ha individuato riguarda il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana.

Il progetto mira anche a creare opportunità di lavoro nel settore culturale, a supportare i giovani e a farli lavorare in un ambiente di lavoro, di affermarsi a livello locale e di attrarre nuovi residenti in città. È così che sono stati creati i sussidi per il censimento e i sussidi per la cittadinanza.

I requisiti per la partecipazione

È richiesto uno studio teorico (ad esempio storico, archeologico, sociale, architettonico) o una proposta artistica. Altre attività di produzione creativa Aperta ai giovani che vogliono fare un’esperienza di lavoro sul campo. Grafica, comunicazione, arti visive e dello spettacolo, progettazione di mostre, digitalizzazione, archiviazione e gestione dei dati.

Archiviazione e gestione dei dati I candidati alla “Borsa di censimento” di 7000 euro devono soddisfare i seguenti criteri al momento della presentazione della domanda. Avere un’età inferiore ai 36 anni al momento della candidatura e possedere un titolo di studio universitario.

Ecco a chi è rivolto il bando

Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio, costruendo in base al Curriculum vitae e agli interessi dei candidati, il percorso da fare insieme.

L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna.

I premiati collaborerà in tutte le attività di censimento del patrimonio culturale sulla base del background e degli interessi del candidati, le strade da percorrere insieme. Ogni borsa di studio ha una durata di 12 mesi e un valore di 4250,00 euro. Il tirocinio è aperto ai cittadini che avere un minimo di.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Torna alla home