Attualità

Cilento: va avanti il progetto per un ponte tibetano

Accordo per programmare la realizzazione dell'opera e intercettare i finanziamenti

Sara Fiorillo

13 Gennaio 2020

Ponte Tibetano

Un nuovo accordo tra i comuni di Tortorella e Casaletto Spartano affinché il progetto del Ponte Tibetano tra i due comuni possa divenire realtà. L’obiettivo, questa volta, è quello di accedere ai finanziamenti necessari a realizzare l’opera, in particolare fondi regionali o comunitari. Per questo è stato attivato un protocollo d’intesa per un Partenariato Istituzionale Locale finalizzato alla redazione, l’attivazione e l’attuazione dell’Investimento territoriale partecipato.

I due comuni hanno diviso i rispettivi compiti: Tortorella coordina la Cabina di Regia e fornisce supporto ai tavoli di lavoro attraverso le proprie strutture. Assume funzioni di coordinamento delle attività del presente protocollo al fine di garantirne efficacia e attuazione in sinergia con le politiche locali, inoltre attua il coinvolgimento degli altri attori presenti nel proprio territorio. Casaletto Spartano, invece, oltre a partecipare alla cabina di regia e a fornire supporto ai tavoli di lavoro, garantisce la propria partecipazione al processo attraverso la partecipazione al Tavolo partenariale dell’I.T.I., inoltre attua il coinvolgimento degli altri attori presenti nel proprio territorio al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. L’accordo avrà durata triennale.

Il progetto del Ponte Tibetano avrebbe un ruolo fondamentale per il turismo sul territorio. Il primo progetto fu abbozzato nel 2008. Il ponte collegherà i due paesi. Sarà costituito da una passerella unica per lunghezza di circa 500 metri che si alza sul corso d’acqua del torrente Bussentino di circa 300 metri, uno strapiombo su quell’area dalla bellezza mozzafiato denominata Grande Canyon da realizzare in acciaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arrivano i parcheggi rosa riservati a donne in gravidanza e neogenitori

Una serie di stalli riservati ai veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con bambino di età non superiore a due anni

Vallo della Lucania: centinaia di persone ad Angellara per l’ultimo saluto ad Eugenio Mautone

Questa mattina le esequie del giovane morto in un incidente sulla Cilentana

Ernesto Rocco

20/03/2025

Processo Alfieri: nuovo rinvio in attesa delle decisioni della Cassazione. Gli imputati restano ai domiciliari

L'avvocato Antonello Natale, legale della Dervit, una delle società coinvolte, ha chiesto un ulteriore rinvio del processo, in attesa delle motivazioni della Cassazione

Rifiuti nelle aree di servizio tra Sant’Arsenio e San Pietro al Tanagro: i comuni diffidano il curatore fallimentare

Da oltre un anno, incivili continuano a utilizzare le aree di servizio come discariche a cielo aperto, gettando rifiuti di ogni tipo e creando due discariche indecorose

Sindacati e associazioni in prima linea contro la chiusura dei punti nascita di Sapri e Polla

"Riteniamo inaccettabile la richiesta del governo Meloni di chiudere i punti nascita di Polla e Sapri"

Festival dell’Aspide a Roccadaspide: minoranza getta ombre sulla rendicontazione e finanziamenti

Direzione Futuri solleva dubbi sull'importante evento: perplessità su attività di amministrazione comunale e associazione

Piano Vetrale, “Una Fiaba tra i Murales 2025”: torna il concorso che unisce cultura e inclusione

Premiazioni il 21 marzo e il 27 maggio. Un'iniziativa per valorizzare il territorio e promuovere l'inclusione

Processo Alfieri, oggi si torna in aula

Questa mattina nuova udienza del processo che vede tra gli indagati Franco Alfieri, si decide anche sulla territorialità

Ernesto Rocco

20/03/2025

Angellara: domani l’ultimo saluto a Eugenio Mautone

Dopo l’autopsia sono state liberate le salme delle due vittime del tragico incidente avvenuto sulla Cilentana

Chiara Esposito

19/03/2025

Aquara, San lucido co – patrono della Diocesi di Teggiano: parla il sindaco, Antonio Marino | VIDEO

Nei giorni scorsi il sindaco Marino, insieme a Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, comune di San Cono, patrono della Diocesi, ha incontrato personalmente Monsignor De Luca

Torna alla home