Attualità

Nel Cilento al via i laboratori di archeologia sperimentale

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d'età media

Comunicato Stampa

22 Marzo 2018

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d’età media

Non si ferma il lavoro dei ragazzi di “Il cammino delle falesie preistoriche”. Dopo aver accompagnato centinai di turisti, la scorsa estate, all’interno della grotta paleolitica della Cala a Marina di Camerota, in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei nostri antenati neanderthal e sapiens, il gruppo ha preparato ora un laboratori di archeologia sperimentale, dedicato agli istituti comprensivi e a gruppi di ragazzi di fascia d’età media, i quali hanno già preso vita all’interno degli Istituti comprensivi di Prignano e Ogliastro Cilento.

Ma cos’è l’archeologia sperimentale? E come si svolgono i laboratori?

Per “archeologia sperimentale” si intende la riscoperta delle tecniche che venivano utilizzate da neanderthal e sapiens per creare oggetti che gli servissero durante la loro quotidianità, fossero pensati per un uso pratico o per un “vezzo” artistico-rituale.

Durante i laboratori organizzati dal team de “Il cammino delle falesie preistoriche” si può assistere tanto alla scheggiatura delle pietre (in modo da renderle affilate e utilizzabili sia come strumenti da taglio che da caccia, come punte di frecce o lance) quanto alla realizzazione di pennelli per la pittura, dall’accensione del fuoco (sia con l’uso di pietre focaie che con la sfregatura di rametti di legno) alla realizzazione dei colori in ocra e la lavorazione dell’argilla, fino alla pittura vera e propria con i materiali dapprima preparati.

La prima parte del laboratorio prevede, dopo una breve introduzione sulla storia e l’evoluzione dei primi uomini vissuti sul nostro territorio, una dimostrazione delle arcaiche e primitive tecniche di accensione del fuoco. La seconda parte vede gli alunni coinvolti nel laboratorio “Rituali preistorici – l’arte delle caverne”, un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere in modo simpatico e divertente, coinvolgendo i ragazzi, alcuni aspetti della vita quotidiana degli uomini primitivi vissuti sui nostri territori: i partecipanti si divertiranno nella realizzazione di antiche pitture rupestri; gli animali e le scene di caccia che gli “artisti” realizzeranno si rifanno alle più antiche e famose rappresentazioni di arte primitive presenti sulle pareti dei siti rupestri di Lascaux e Altamira.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, tentato furto alla stazione di servizio. Ladri si danno alla fuga

Il colpo non è andato a buon segno grazie all’intervento tempestivo degli addetti alla vigilanza notturna

Sapri: arrivano i parcheggi rosa riservati a donne in gravidanza e neogenitori

Una serie di stalli riservati ai veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con bambino di età non superiore a due anni

Vallo della Lucania: centinaia di persone ad Angellara per l’ultimo saluto ad Eugenio Mautone

Questa mattina le esequie del giovane morto in un incidente sulla Cilentana

Ernesto Rocco

20/03/2025

Processo Alfieri: nuovo rinvio in attesa delle decisioni della Cassazione. Gli imputati restano ai domiciliari

L'avvocato Antonello Natale, legale della Dervit, una delle società coinvolte, ha chiesto un ulteriore rinvio del processo, in attesa delle motivazioni della Cassazione

Rifiuti nelle aree di servizio tra Sant’Arsenio e San Pietro al Tanagro: i comuni diffidano il curatore fallimentare

Da oltre un anno, incivili continuano a utilizzare le aree di servizio come discariche a cielo aperto, gettando rifiuti di ogni tipo e creando due discariche indecorose

Sindacati e associazioni in prima linea contro la chiusura dei punti nascita di Sapri e Polla

"Riteniamo inaccettabile la richiesta del governo Meloni di chiudere i punti nascita di Polla e Sapri"

Festival dell’Aspide a Roccadaspide: minoranza getta ombre sulla rendicontazione e finanziamenti

Direzione Futuri solleva dubbi sull'importante evento: perplessità su attività di amministrazione comunale e associazione

Piano Vetrale, “Una Fiaba tra i Murales 2025”: torna il concorso che unisce cultura e inclusione

Premiazioni il 21 marzo e il 27 maggio. Un'iniziativa per valorizzare il territorio e promuovere l'inclusione

Processo Alfieri, oggi si torna in aula

Questa mattina nuova udienza del processo che vede tra gli indagati Franco Alfieri, si decide anche sulla territorialità

Ernesto Rocco

20/03/2025

Angellara: domani l’ultimo saluto a Eugenio Mautone

Dopo l’autopsia sono state liberate le salme delle due vittime del tragico incidente avvenuto sulla Cilentana

Chiara Esposito

19/03/2025

Torna alla home