InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Mario Martone torna a girare in Cilento
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Mario Martone torna a girare in Cilento

Di Redazione Infocilento 6 anni fa
Condividi

Ciak presso il Borgo di San Severino

Mario Martone torna nel Cilento. Questa mattina la troupe del film Capri – Batterie è arrivata a Centola.

Ai piedi del Borgo Medievale di San Severono sono stati posizionato i mezzi della produzione impegnata nella realizzazione del nuovo film del regista napoletano.

Capri – Batterie, di cui sono appena iniziate le riprese è una coproduzione Italia-Francia (Indigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Pathé per la Francia), con il contributo della Regione Campania.

Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution e le vendite internazionali saranno a cura di Pathè International. Già nel maggio scorso Martone sbarcó sulla splendida spiaggia di Pozzallo, a Marina di Camerota, accompagnato dalla sua troupe e da Giuseppe Cilento, ex sindaco di San Mauro, per effettuare alcuni sopralluoghi. Tra le zone dove il film prenderà vita ci sono anche i comuni dell’area del Monte Stella.

Mario Martone è molto legato al Cilento: proprio qui ha girato una delle sue pellicole di maggiore successo, “Noi Credevamo”. Il regista è cittadino onorario di San Mauro Cilento ed anche Omignano ha deciso di conferirgli lo stesso riconoscimento.
In Capri Batterie, natura e progresso. I temi della Ginestra, tornano 80 anni dopo nello slancio utopistico di giovani che il destino concentra nell’isola omerica di Capri. Siamo nel 1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di nordeuropei ha trovato sull’isola il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma Capri ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è Lucia (Marianna Fontana). Il film narra l’incontro tra Lucia, la comune guidata da Seybu (Reinout Scholten van Aschat) e il giovane medico del paese (Antonio Folletto).

 

TAG: Cilento, mario martone, san severino di centola, ultimora
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Appuntamento al cinema: la programmazione nelle sale cilentane
Articolo Successivo Meteo: week end all’insegna del caldo e bel tempo
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.