Attualità

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie

Agropoli. Il 10 e l'11 agosto la città festeggia la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti.

Ernesto Rocco

10 Agosto 2015

Agropoli. Il 10 e l’11 agosto la città festeggia la Madonna delle Grazie, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti.

Il culto in onore della Vergine ha origini antichissime e risale al ‘500. In questo periodo, dove oggi sorge la Chiesa, in Piazza della Repubblica, vi era una piccola cappella rurale, ad un solo vano. Essa era di circa 13mt di lunghezza e 6 di larghezza.

Al suo fianco era presente un pozzo, ubicato al confine con l’attuale via Pio X, da cui si estendeva un vasto appezzamento di terreno coltivato con cereali e alberi da frutta. Proprio per la presenza di questa fonte di acqua sorgiva inizialmente la chiesa fu dedicata alla Madonna del Pozzo. Ad essa gli agropolesi si rivolsero in momenti di difficoltà, durante le invasioni barbariche, le pestilenze e le carestie. Durante la pestilenza del 1656, quando ad Agropoli si contarono ben 62 famiglie scomparse, secondo un’antica tradizione popolare, l’immagine della Madonna apparve ad un uomo mentre era in procinto di attingere l’acqua dal Pozzo. Da allora in molti si rivolsero alla Madonna per chiedere delle Grazie. Quando la pestilenza cessò, i sopravvissuti diedero incarico ad un pittore napoletano di realizzare nella piccola cappella un affresco della Madonna ed ampliarono ed arricchirono la piccola cappella. Altri fenomeni miracolosi risalgono al 1764, quando ad Agropoli imperversò una grande carestia. Non pioveva da mesi, i campi erano diventati spogli d’erba e la città era ormai allo stremo delle forze. La popolazione ancora una volta si rivolse alla Madonna del Pozzo: il 10 agosto la calamità provocò la sua ultima vittima, il giorno seguente, 11 agosto, iniziò a piovere e l’acqua venne giù dal cielo per ben due settimane. La popolazione attribuì il miracolo alla Vergine che ancora oggi è festeggiata l’11 agosto. Nel 1875, nei verbali della visita pastorale di Mons. Siciliani, emerge per la prima volta il nuovo nome della chiesa: Madonna delle Grazie proprio per ricordare i tanti miracoli ricevuti dai fedeli.

La chiesa dopo il 1928 fu ampliata. Ai suoi margini, dove fino ad allora era costruito il cimitero cittadino, mons. Merola fece costruire le navate, successivamente la canonica, la sacrestia, il trono per la Madonna e un edificio per le attività parrocchiali. Successivamente don Armando Borrelli provvide a realizzare il campanile con orologio e a rimodernare la chiesa.

Anche per il 2015 sono tanti gli appuntamenti in programma per la festività. Oggi si terrà la prima processione per le vie del paese che prenderà il via dopo la Santa Messa delle 18. In serata, invece, il concerto degli Area Medina, tributo a Pino Daniele.

Domani, 11 agosto, la seconda processione per le vie cittadine che prenderà il via alle ore 18.45. Il corteo percorrerà le seguenti vie: viale Europa, via Piave, via Lungo Testene, Kennedy, Piave, Diaz, Trento, Salerno, C.so Garibaldi, via Amendola, San Francesco, Granatelle, P.zza della Mercanzia, via Mazzini, dei Mille, Patella ed infine vi sarà il rientro in Chiesa.

In serata il concerto dell’orchestra A Sud del Sud. A concludere i festeggiamenti, alle 24, lo spettacolo di fuochi pirotecnici dalla località Lido Azzurro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Eboli, lavori RFI sulla Battipaglia-Potenza: senso unico alternato in Via San Vito Martire, ecco quando

L’intervento rientra nei lavori preliminari di RFI per il futuro abbattimento e ricostruzione del ponte di San Giovanni

Arcidiocesi di Salerno, nuovo giro di nomine dell’Arcivescovo Bellandi: cambiano 35 parroci

Le nuove nomine saranno in gran parte operative da settembre, mentre alcune prenderanno effetto già nel mese di luglio

Sassano: un cippo per ricordare le vittime del Covid-19

Il monumento, essenziale nella forma ma potente nel significato, è stato collocato all’ingresso del cimitero, luogo simbolico di raccoglimento e riflessione

Torna alla home