Cilento

Vatolla: torna l’appuntamento con la “Festa della Cipolla”. Tema della decima edizione è il “Genius Loci”

L'evento si svolgerà nei giorni 19 e 20 luglio e poi 2 e 3 agosto, 9, 10 e 23 agosto

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Vatolla, festa cipolla

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la Festa della Cipolla di Vatolla, un viaggio tra gusto, storia e identità. L’evento, giunto alla decima edizione, si svolgerà nel borgo antico di Vatolla, nel comune di Perdifumo, nei giorni 19 e 20 luglio, 2 e 3 agosto, 9 e 10 agosto e 23 agosto, a partire dalle ore 20.00.

Edizione 2025

Il tema culturale dell’edizione 2025, organizzata dalla locale associazione Cipolla di Vatolla, è “lo stato dei luoghi” (Genius Loci), omaggiando lo spirito del luogo che ha ispirato il filosofo Giambattista Vico, che dal 1686 al 1695 visse nel Castello a lui oggi dedicato e che ancora oggi vive nei saperi e nelle tradizioni del borgo. Un viaggio tra sapori autentici e racconti ancestrali, dove protagonista assoluta è la cipolla di Vatolla, prodotto identitario della Dieta Mediterranea, emblema di biodiversità e agricoltura eroica. La festa, infatti, nasce dal basso per recuperare quel senso di comunità che nei piccoli borghi si va assottigliando, dando voce a una cultura materiale fatta di storie, tradizioni e convivialità.

La cipolla – dolce, profumata e versatile – non è solo ingrediente principe del menù proposto durante la manifestazione, ma anche testimone silenziosa di secoli di storia: i suoi semi, custoditi gelosamente dai contadini locali, risalgono all’anno Mille e arrivano da Oriente, probabilmente dall’Afghanistan, grazie ai monaci basiliani.

Il commento

“La cipolla rappresenta un elemento culturale del nostro paesaggio. È il nostro Dna simbolico, è la cultura materiale, vero fondamento della Dieta mediterranea, che esprime secoli di vissuto quotidiano tessuto principalmente dalle donne. – spiega Angela Marzucca, presidente dell’associazione Cipolla di Vatolla.

La Festa è un’esperienza che parte dal basso per recuperare quel senso di comunità che, anche nei piccoli borghi, si sta perdendo. Vogliamo ritrovare il senso della nostra storia, privilegiando la cultura popolare e materiale, la riscoperta della biodiversità e la voglia di raccontare questa terra bellissima e maltrattata recuperandone la poesia, la bellezza e l’intensa forza della memoria. La Festa è anche un’occasione di sviluppo importante con ricadute economiche in tutta l’area del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Torna alla home