Attualità

Vallo della Lucania: costituito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie

Chiara Esposito

19 Giugno 2025

Consiglio Diocesano

È stato ufficialmente costituito, presso il Seminario diocesano di Vallo della Lucania, il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano (CPD). L’organismo, di natura consultiva, affiancherà il Vescovo e gli uffici pastorali nello studio, nella valutazione e nella proposta delle attività pastorali, con particolare riferimento al Programma pastorale diocesano. Il CPD resterà in carica per cinque anni ed è composto da 36 membri, espressione della pluralità di vocazioni e carismi della Chiesa locale. Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie (due per ciascuna, di cui uno under 35). Completano la composizione un diacono permanente, un religioso, una religiosa, i delegati delle aggregazioni laicali attive in diocesi e tre membri nominati dal Vescovo.

L’obiettivo

Il nuovo Consiglio si propone di rafforzare il dialogo tra la Diocesi e le comunità locali, valorizzando il contributo di tutti i fedeli nella costruzione di una pastorale realmente condivisa. Un esempio concreto di sinodalità, che diventa prassi nella vita ecclesiale quotidiana.

Membri del Consiglio

Tra i componenti figurano, tra gli altri: don Francesco Pecoraro (Vicario Generale), don Giovanni Di Napoli (Vicario Episcopale), don Roberto Guida, don Ernesto Nunziata, don Giuseppe De Marco, don Valeriano Pomari e don Aniello Carinci (Vicari Foranei), don Gianluca Cariello (Ufficio Annuncio Cristiano), don Giuseppe Sette (Caritas), Bartolo Fusco (diacono permanente), p. Michele Piscopo (religioso), suor Agnese Cafasso (religiosa), rappresentanti di Azione Cattolica, Agesci, Unitalsi, Rinnovamento nello Spirito, Neocatecumenali, Confraternite, Ordine del Santo Sepolcro e altri movimenti ecclesiali.

A loro il compito di raccogliere istanze e proposte, interpretare i bisogni delle comunità e contribuire alla progettazione pastorale in modo inclusivo e rappresentativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home