Attualità

Un centro di medicina iperbarica all’ospedale di Agropoli: c’è il decreto regionale

L'iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura

Raffaella Giaccio

27 Maggio 2025

L’ospedale civile di Agropoli si prepara ad accogliere un centro di medicina iperbarica, destinato a diventare un punto di riferimento per la sanità del territorio a sud di Salerno. L’ASL Salerno ha avviato una procedura di gara per la fornitura di una camera iperbarica multiposto, la progettazione esecutiva e le opere accessorie necessarie alla sua installazione.

Il decreto regionale e il finanziamento

L’iniziativa, annunciata nel 2021 dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha subito ritardi a causa di problematiche burocratiche e variazioni nei costi di acquisizione dell’apparecchiatura. Per garantire l’attuazione del progetto, la Giunta Regionale della Campania ha pubblicato un decreto dirigenziale, firmato dall’Avv. Antonio Postiglione, che riorganizza l’assegnazione dei fondi sanitari.

In particolare, sono stati destinati 993.840,00 euro all’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e 1.855.742,00 euro all’ASL Salerno, per un totale di 2.849.582,00 euro. Queste somme provengono da un residuo di 55.501.215,21 euro nel bilancio gestionale e finanzieranno interventi sanitari in linea con la programmazione regionale.

L’importanza della medicina iperbarica

Il futuro centro di medicina iperbarica di Agropoli sarà fondamentale per il trattamento di patologie quali ischemie traumatiche, infezioni gravi dei tessuti, sordità improvvisa e ferite diabetiche e vascolari. La sua realizzazione rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento dell’assistenza sanitaria locale, offrendo ai cittadini terapie avanzate e più accessibili.

Le tempistiche

L’ASL Salerno ha avviato la procedura di gara con formula “chiavi in mano”, garantendo la fornitura della camera iperbarica e la realizzazione dei lavori necessari. L’importo totale dell’appalto, pari a 1.855.742,00 euro, sarà completamente finanziato dalla Regione Campania, assicurando un investimento strategico per l’intero territorio.

Con l’avvio della gara d’appalto, ci si aspetta che i lavori possano iniziare nel più breve tempo possibile, permettendo la realizzazione di un centro moderno ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze sanitarie della comunità locale e rafforzare, finalmente, l’ospedale civile di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Tg InfoCilento 16 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Tolleranza Zero contro l’abbandono dei rifiuti a Ogliastro Cilento

La Polizia Municipale di Ogliastro Cilento, guidata dal comandante Giovanni De Caro, intensifica la lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti, multando i responsabili grazie alla videosorveglianza

Ernesto Rocco

16/06/2025

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Torna alla home