Attualità

Terremoto all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco di Fratelli d’Italia: “Sanità allo sbando”

Stanno facendo molto scalpore le dimissioni della dottoressa Antonella Sica, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania

Comunicato Stampa

18 Giugno 2025

Ospedale Vallo

Stanno facendo molto scalpore le dimissioni della dottoressa Antonella Sica, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania. La professionista avrebbe lasciato l’incarico a causa delle ripetute situazioni ritenute poco consone e avallate dal direttore sanitario. Uno stato delle cose che ha fatto decidere alla donna di licenziarsi.

L’attacco di Fratelli d’Italia

Nel merito, interviene il coordinamento Cilento Nord di Fratelli d’Italia attraverso il coordinatore nonché consigliere provinciale Modesto Del Mastro: “Ormai ogni giorno assistiamo ad una nuova puntata di questa pantomima – dice – il San Luca non è più un ospedale e adesso dobbiamo vedere anche la fuga di medici che lasciano la struttura perché vive una insostenibile situazione. Non esprimo giudizi su quanto denunciato dato che sarà compito di qualcun altro – aggiunge Del Mastro – ma posso dire che non ci si meraviglia più di nulla. È venuta meno una figura importante come la responsabile del pronto soccorso, unità fondamentale per l’intero territorio”.

“Emergenza sanitaria e criticità ataviche”

Da tempo, Fratelli d’Italia Cilento Nord denuncia l’emergenza in cui versa una sanità malata, composta da una lunga serie di problemi la cui origine è da rintracciarsi nella recente politica regionale, volta ad interessi che non sono più quelli della società. “Dovrebbero dimettersi tutti, a cominciare dal direttore sanitario e poi i politici che da quasi dieci anni imperversano in regione e che ci hanno portato a questa situazione. A prescindere da ciò che sia accaduto, talmente grave da portare alle dimissioni del primario del pronto soccorso, penso ai malati, ai pazienti e ai degenti che, nelle loro difficoltà, sono impotenti spettatori di questo ignobile teatrino”.

L’affondo politico

Il discorso di Del Mastro si fa poi molto politico: “È inaccettabile che i sindaci dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento continuino a restare in silenzio mentre i nostri ospedali chiudono, i punti nascita vengono smantellati e i cittadini sono costretti a percorrere decine di chilometri per ricevere cure adeguate – dichiara – in questi mesi, ho chiesto più volte ai primi cittadini di prendere posizione, di scendere in piazza, di protestare contro la Regione Campania per le politiche sanitarie disastrose. Ma la loro risposta è stata il silenzio. Quando c’era da firmare un documento di vicinanza, erano tutti pronti. Ma per difendere la salute dei cilentani, sono tutti assenti”.

L’appello

Del Mastro aveva lanciato un appello diretto: “Se non siete in grado di difendere i vostri cittadini, restituite le fasce tricolori. Non è più il tempo delle passerelle, delle inaugurazioni e dei tagli di nastro. È il momento di agire concretamente per garantire il diritto alla salute. Il Cilento non può più aspettare. Chiediamo un piano straordinario per la sanità, con l’assunzione di personale, il potenziamento dei servizi e la garanzia di strutture adeguate. I cilentani meritano rispetto e risposte concrete”.

Un invito che viene oggi ribadito: “Tanti piccoli burattini che si muovo su un improvvisato palcoscenico, maschere che nulla hanno a che fare con la realtà delle cose, con la sofferenza delle gente. Auspico che i sindaci in primis e poi tutto il resto – conclude – si diano da fare e si facciano sentire. La misura è colma”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home