Eventi

Teggiano: grande partecipazione per la Solennità di San Cono, una festa che ha coinvolto l’intera città

Il culto di San Cono è profondamente radicato nella tradizione locale e accompagnato da numerose testimonianze di fede popolare

Federica Pistone

3 Giugno 2025

San Cono

Grande festa a Teggiano per le celebrazioni, con profonda devozione della festa di San Cono, Patrono della Diocesi di Teggiano-Policastro. Le celebrazioni religiose e civili hanno coinvolto l’intera città, rinnovando una tradizione secolare che unisce fede, identità e storia.

Cenni storici

San Cono nacque a Teggiano nell’XI secolo, in una famiglia agiata di nome Indelli. Fin da giovanissimo mostrò una forte inclinazione alla vita spirituale e, ancora adolescente, lasciò la casa paterna per recarsi al Monastero di Santa Maria di Cadossa, nei pressi di Montesano sulla Marcellana. Celebre è l’episodio in cui, per sottrarsi ai tentativi dei genitori di riportarlo a casa, si rifugiò nella cucina del monastero e si gettò in un forno acceso, uscendone illeso: un evento considerato miracoloso, che convinse la famiglia ad assecondare la vocazione del giovane. San Cono visse da monaco benedettino con intensa dedizione fino alla sua morte, avvenuta in giovane età nei primi anni del XII secolo. Le sue spoglie furono traslate a Teggiano nel 1261, dove tuttora riposano nella cappella a lui dedicata nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore. La sua santità fu ufficialmente riconosciuta il 27 aprile 1871.

Tra fede e tradizione

Il culto di San Cono è profondamente radicato nella tradizione locale e accompagnato da numerose testimonianze di fede popolare. Oltre alla solennità del 3 giugno, la comunità ricorda ogni anno il 27 settembre la traslazione delle sue reliquie da Cadossa a Teggiano, e il 17 dicembre il suo speciale patrocinio per la città. Nel mese di agosto, inoltre, molti fedeli si recano in pellegrinaggio al monastero di Santa Maria di Cadossa, luogo della sua vocazione e della sua breve ma intensa vita monastica.

Un momento di profonda partecipazione

Dal 30 settembre 1986, San Cono è Patrono della Diocesi di Teggiano-Policastro insieme a San Pietro Pappacarbone, come stabilito dal Decreto della Congregazione per i Vescovi in seguito all’unificazione delle due diocesi. Anche quest’anno, la celebrazione è stata un momento di profonda partecipazione e spiritualità, rinnovando l’affetto e la gratitudine della comunità diocesana per il suo Santo Patrono.

Accanto alle solenni celebrazioni religiose, che hanno visto la anche partecipazione del Vescovo De Luca, questa mattina, in Cattedrale a Teggiano e nella tradizionale processione che si svolge nel centro del paese, è previsto un ricco programma anche civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Vallo della Lucania: successo per la prima di “Volumi” con Franco Arminio

Durante la serata, Arminio ha letto poesie e racconti, alternando riflessioni sul paesaggio, la solitudine e la bellezza nascosta dei luoghi dell’Italia interna

Chiara Esposito

12/06/2025

Eboli: al via la terza edizione dell’European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15, ecco il programma

Il III European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15 si terrà ad Eboli nei giorni del 1 e 2 luglio 2025

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Torna alla home