Politica

Rete idrica, il Comitato Acqua interroga il Sindaco di Buonabitacolo: “Qualcosa non torna”

La questione nasce da un’intervista rilasciata dal primo cittadino ad InfoCilento il 24 aprile 2025, durante la quale, al minuto 21:28, Guercio ha affermato che il progetto per la riqualificazione della rete idrica non ha ricevuto finanziamenti “perché non apparteniamo a un consorzio”

Federica Pistone

4 Giugno 2025

Giancarlo Guercio

Il Comitato Acqua Buonabitacolo ha indirizzato una lettera aperta al Sindaco Giancarlo Guercio, sollevando perplessità e interrogativi sulla mancata assegnazione di fondi per il rifacimento della rete idrica comunale. La questione nasce da un’intervista rilasciata dal primo cittadino ad InfoCilento il 24 aprile 2025, durante la quale, al minuto 21:28, Guercio ha affermato che il progetto per la riqualificazione della rete idrica non ha ricevuto finanziamenti “perché non apparteniamo a un consorzio”.

Le dichiarazioni

Parole che il Comitato ha messo sotto esame alla luce delle recenti notizie secondo cui numerosi Comuni della zona hanno invece ottenuto fondi, nonostante — stando a quanto riportato nella nota — non tutti risultino aderenti al Consorzio Consac. Tra i beneficiari, il Comitato segnala il Comune di Montesano sulla Marcellana, che, come sottolineato, non risulterebbe essere consorziato con il gestore Consac. Un dato che contraddirebbe l’argomentazione del Sindaco e che spinge i firmatari della nota a porre tre domande dirette: “Perché Buonabitacolo non ha ricevuto fondi se altri Comuni, presumibilmente in condizioni simili, ne hanno beneficiato?”, ed ancora, “Com’è possibile che decine di Comuni abbiano ottenuto finanziamenti mentre Buonabitacolo, che il Sindaco stesso ha definito in “situazione drammatica”, è rimasto escluso?” ed infine “È davvero indispensabile essere consorziati per accedere a fondi europei?”

Domande che — sottolinea il Comitato — attendono risposte in un incontro pubblico, richiesto con forza come atto di trasparenza e confronto democratico: “Non in uno studio televisivo senza contraddittorio, ma davanti ai cittadini di Buonabitacolo”. Con toni fermi ma rispettosi, il Comitato pone l’accento sul diritto dei cittadini alla verità, soprattutto su un tema cruciale come l’approvvigionamento idrico, che tocca direttamente la vita quotidiana e la salute della comunità. Una vicenda che, nelle intenzioni del Comitato, non può e non deve concludersi senza chiarimenti pubblici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Con l’approvazione del consiglio comunale è stato istituito il Centro per le Pari Opportunità nella città di Eboli. Un organismo già previsto all’interno dello Statuto comunale ma che, nonostante le previsioni normative, non ha mai conosciuto una concreta attivazione nel corso degli anni. Si tratta, dunque, di un passo importante non solo in termini amministrativi, […]

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Olevano sul Tusciano, rendiconto 2024: miglioramento della gestione finanziaria e riduzione del disavanzo

Il sindaco Michele Ciliberti ha sottolineato il significativo recupero finanziario ottenuto dall’Ente. "Al momento dell’insediamento nel maggio 2023, abbiamo trovato un disavanzo tecnico di 897.807,36 euro"

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Eboli: approvate nuove politiche per sostenibilità, inclusione e tutela del patrimonio

Tra gli atti più rilevanti, l’approvazione dell’accordo intercomunale tra Eboli e Battipaglia per la tutela, valorizzazione e gestione della fascia pinetata di Campolongo, su terreni gravati da uso civico

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Rifiuti abbandonati alla SRA di Polla: il sindaco Loviso chiede aiuto alla Regione

Il sito, situato nella zona industriale di via Sant’Antuono, è ancora pieno di rifiuti che attendono di essere rimossi

Torna alla home