Attualità

Professioni sanitarie, Pellegrino (IV): “Più formazione per colmare le carenze e offrire maggiore qualità nei servizi”

"E' fondamentale avviare nuovi corsi di laurea delle professioni sanitarie, soprattutto presso l'Università di Salerno"

Comunicato Stampa

11 Giugno 2025

Tommaso Pellegrino

“La sanità moderna non può prescindere da una solida formazione delle professioni sanitarie, che rappresentano un asse portante del sistema sanitario regionale. Dal monitoraggio condotto dall’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Salerno – che include ben 19 professioni sanitarie – emerge una forte carenza di offerta formativa e di personale specializzato in ambiti cruciali come la Logopedia, la Terapia occupazionale e la Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. A causa di questa insufficienza, si registrano attese fino a 18 mesi per accedere ai trattamenti, con gravi ricadute sui percorsi di sviluppo comunicativo, cognitivo e relazionale dei pazienti, in particolare dei più giovani”, ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania, nel corso del question time odierno presso l’Aula consiliare del Centro Direzionale.

“Avviare nuovi corsi di laurea per avere più servizi di qualità”

“È fondamentale – prosegue Pellegrino – colmare questo gap formativo avviando nuovi corsi di laurea delle professioni sanitarie, soprattutto presso l’Università degli Studi di Salerno, che attualmente presenta una grave carenza in questo ambito. Solo formando un numero adeguato di professionisti saremo in grado di rispondere alle esigenze di cura e riabilitazione del nostro territorio, contribuendo a rafforzare un sistema sanitario pubblico moderno ed efficiente”.

Un passaggio centrale riguarda anche l’evoluzione tecnologica della sanità: “La Regione Campania – ha evidenziato Pellegrino – sta investendo con grande determinazione nello sviluppo della telemedicina, della teleradiologia e della teleriabilitazione, strumenti fondamentali per portare i servizi sanitari anche nelle aree interne e più difficili da raggiungere. Tuttavia, affinché queste innovazioni tecnologiche possano esprimere il massimo del loro potenziale e migliorare realmente la qualità dell’assistenza ai cittadini, è imprescindibile affiancare tali investimenti a un’adeguata formazione dei professionisti sanitari. Solo operatori formati e aggiornati potranno utilizzare al meglio questi strumenti, rendendoli realmente utili per i pazienti e per tutto il sistema sanitario regionale”.

Più tecnologie per una maggiore qualità

“Una sanità moderna – ha concluso Pellegrino – è una sanità capace di unire tecnologia, competenze e organizzazione. L’attenzione e la visione innovativa dimostrate in questi anni dal Presidente On. Vincenzo De Luca, che ha fortemente voluto lo sviluppo della telemedicina e dell’innovazione digitale in sanità, stanno consentendo alla Campania di ridurre criticità storiche e di elevare sensibilmente i livelli qualitativi dell’assistenza. Il prossimo passo deve essere investire in maniera strutturale nella formazione dei nostri professionisti: solo così potremo davvero costruire una sanità pubblica più equa, accessibile e all’avanguardia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Agropoli, Giornate della Salute: tre giorni dedicati alla prevenzione, al movimento e al benessere psicofisico

L’evento, gratuito e aperto a tutti, inizierà ogni giorno alle ore 9:00 e si articolerà in talk con professionisti sanitari, sessioni di attività fisica mirate e consulenze specialistiche gratuite

Sant’Angelo a Fasanella: al via la bonifica dell’ex discarica, un passo cruciale per il Comune

I lavori, resi possibili da un finanziamento di oltre 950mila euro nell'ambito del PNRR, rappresentano un passo fondamentale per la riqualificazione ambientale del territorio.

Balnaea Sport & Wellness: il centro sportivo ideale per il benessere fisico e mentale

Il centro, riferimento a Battipaglia per fitness, nuoto e benessere, offre un ambiente sicuro e completo, con piscine, palestra, area wellness e un ricco programma per tutte le età

Futuro dell’ospedale di Agropoli, caso in consiglio regionale

Il consigliere regionale Antonio Marchiello ha chiesto lumi sul futuro dell'ospedale civile di Agropoli: "tempi certi per il piano sanitario"

Ernesto Rocco

12/06/2025

Pollica: si punta ad ampliare l’oasi del Giglio Marino

A partire dall’estate 2025, l’Oasi ospiterà anche le installazioni dell’artista Pierluigi Bruno

Tribunale Vallo della Lucania, bilancio delle attività: parla il presidente Vincenzo Pellegrino

Il Tribunale di Vallo della Lucania, sotto la guida del nuovo presidente, ha messo in atto un graduale ripristino dell’organico, già iniziato con l’arrivo di nuovi magistrati, e ha concentrato le energie su una drastica riduzione delle pendenze

Scontro ambulanza-auto a Salerno, la denuncia dell’Ugl Salute: “Serve più sicurezza per chi lavora nell’emergenza-urgenza”

Un grave incidente stradale ha coinvolto ieri un’ambulanza e un’autovettura nel territorio salernitano, sollevando nuovamente il tema della sicurezza degli operatori sanitari

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Il comune di Agropoli aderisce allo Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore

Torna alla home