Attualità

Padula: rimossa la scala “obbrobrio” dalla Certosa di San Lorenzo

La scala, criticata per il forte impatto visivo in un contesto architettonico di altissimo valore storico e culturale, era al centro di una lunga battaglia civile e istituzionale

Federica Pistone

10 Giugno 2025

Sono iniziati ieri i lavori di rimozione della discussa scala antincendio in ferro installata all’interno della Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei monumenti più importanti del Sud Italia e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998.

L’iter

La scala, criticata per il forte impatto visivo in un contesto architettonico di altissimo valore storico e culturale, era al centro di una lunga battaglia civile e istituzionale. A guidare il fronte contrario è stato l’avvocato Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, che ha portato il caso all’attenzione del Ministero della Cultura. Grazie a una continua attività di pressione, documentata da lettere e solleciti indirizzati al direttore generale dei Musei, Massimo Osanna, e al ministro Gennaro Sangiuliano, è stata ottenuta l’attivazione della procedura per la rimozione.

Si pensa a rilanciare la Certosa

Con una nota ufficiale del 25 marzo, Osanna ha confermato l’assegnazione dei fondi e la nomina di un RUP per coordinare i lavori. Ma la Certosa resta in condizioni di preoccupante abbandono. Il personale è passato da 34 a soli 12 operatori, manca un direttore stabile e la gestione, affidata al Polo Museale di Napoli, appare distante dalle esigenze del territorio. Nel 2024 i visitatori sono stati solo 40.000, a fronte di un potenziale stimato di almeno mezzo milione. La rimozione della scala è un segnale importante, ma per rilanciare la Certosa serve una strategia concreta e duratura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home