Attualità

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Silvana Scocozza

30 Marzo 2025

Nell’aula consiliare del Municipio si è svolta una cerimonia emozionante per accogliere i nuovi nati del 2024 di Olevano sul Tusciano. Il sindaco Michele Ciliberti, l’assessore alla Gentilezza Giusy Pastorino, i consiglieri comunali, il parroco don Cristoforo Mitria e il pediatra del paese, dottor Matteo Ferrara, hanno condiviso insieme a famiglie e amici questo evento significativo.

I commenti

«La nascita di un bambino è un dono prezioso non solo per le famiglie, ma per l’intera comunità. E’ la gioia di una nuova vita che, con le buone pratiche della gentilezza, contribuirà alla costruzione di una collettività felice», è il commento degli amministratori.

Con il “Kit di Benvenuto” e l’attestato, il Comune ha voluto sottolineare quanto ogni nuovo nato rappresenti una risorsa fondamentale e un segno di speranza per il futuro del paese. Il Kit, ricco di piccoli ma significativi omaggi, è pensato per accompagnare simbolicamente i genitori in questo meraviglioso viaggio della genitorialità.

«Si invita la comunità a diventare parte attiva delle iniziative organizzate e a condividere le proprie esperienze, affinché si possa creare un ambiente accogliente e sereno per i nostri bambini, permettendo loro di crescere e prosperare al meglio». Per le famiglie non intervenute, il kit e l’attestato saranno recapitati a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Piazza Mediterraneo diventerà Piazza Prof. Paolo Serra, c’è l’ok dalla Prefettura

Già sindaco di Agropoli, è stato una figura di riferimento della vita politica, sociale ed imprenditoriale della città e dell'intera Provincia di Salerno

Antonio Pagano

17/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Torna alla home