Eventi

Museo Archeologico di Salerno: al via il progetto “Archeologia in Città: dal passato per comprendere il presente”

Il progetto si articolerà in un ciclo ampio di incontri pubblici, visite guidate e workshop, ospitati principalmente presso il Museo archeologico provinciale di Salerno, ma anche in siti archeologici e contesti scolastici

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Museo Archeologico

Si terrà domani 30 maggio, alle 11:30, presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Archeologia in città: dal passato per comprendere il presente”, che nasce dalla collaborazione fra la Provincia di Salerno, la Soprintendenza ABAP di Salerno, la Fondazione Paestum e l’Università di Salerno.

Il progetto

Il progetto si articolerà in un ciclo ampio di incontri pubblici, visite guidate e workshop, ospitati principalmente presso il Museo archeologico provinciale di Salerno, ma anche in siti archeologici e contesti scolastici. I contenuti metteranno in luce i risultati delle più recenti ricerche condotte nella provincia, restituendo complessità e ricchezza della storia antica in una forma chiara, accessibile e coinvolgente. Il progetto è pensato per un pubblico eterogeneo: cittadini, studenti, insegnanti, appassionati, operatori culturali e turistici. 

A sostegno degli incontri, saranno disponibili strumenti multimediali, materiali divulgativi e interventi di studiosi e professionisti, in equilibrio tra rigore scientifico e apertura comunicativa.

L’impegno della Provincia

La Provincia di Salerno ha assunto un ruolo centrale nella realizzazione del progetto, nella convinzione che la valorizzazione del patrimonio culturale di proprietà provinciale, a cominciare proprio dal Museo Archeologico di San Benedetto, rappresenti una leva strategica per la crescita civile e culturale. L’iniziativa si inserisce anche nel più ampio percorso di apertura dei luoghi della cultura a una cittadinanza più consapevole, partecipe e coinvolta.

Archeologia in città è, prima di tutto, un progetto culturale e intende rafforzare il legame tra università, enti pubblici, comunità e territorio, valorizzando le ricerche scientifiche in chiave partecipativa. Arte, storia, memoria e senso di appartenenza saranno il filo rosso di tutti gli incontri.

Il patrimonio archeologico, spesso percepito come distante o riservato agli specialisti, viene qui restituito alla città come bene condiviso e risorsa viva, capace di parlare al presente e contribuire alla costruzione del futuro.

Il progetto si configura, dunque, come un modello capace di mettere in rete istituzioni, competenze e persone, in una prospettiva di gestione consapevole e partecipata del patrimonio culturale: un invito alla scoperta, alla riflessione e al dialogo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Torna alla home