Cilento

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

2 Luglio 2025

Ernest-Hemingway

Il 2 luglio 1961 si spegneva a Ketchum, in Idaho, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. La sua esistenza, segnata da avventure, slanci e cadute, è diventata essa stessa materia narrativa, trovando spazio nei suoi romanzi, oggi considerati tra i grandi classici della letteratura mondiale.

Storia e opere

Nel 1926, dopo la pubblicazione di poesie e racconti, Hemingway debutta nel romanzo con Fiesta (conosciuto anche come Il sole sorge ancora), riscuotendo subito l’apprezzamento della critica. Seguono opere come Addio alle armi (1929), Morte nel pomeriggio (1932) e Per chi suona la campana (1940), tutte animate da protagonisti che affrontano un destino segnato dalla sconfitta, ma spinti dalla volontà di riscatto.

Con Il vecchio e il mare, pubblicato nel 1952, lo scrittore raggiunge il vertice del riconoscimento mondiale. Il romanzo gli valse il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno successivo, il Nobel per la Letteratura, conferitogli “per la sua maestria nell’arte narrativa… e per l’influenza esercitata sullo stile contemporaneo”.

Il Legame con il Cilento

Proprio quest’opera ha legato nel tempo il nome di Hemingway ad Acciaroli. Sebbene il mito che il romanzo si ispiri ai pescatori cilentani sia stato in seguito ridimensionato, resta viva la memoria del suo passaggio in questa terra.

Nel 1951, infatti, durante un viaggio da Venezia a Napoli insieme a Mary, sua quarta e ultima moglie, Hemingway trascorse alcuni giorni nel Cilento, nella frazione costiera del comune di Pollica.

Le testimonianze degli abitanti raccontano che lo scrittore soggiornò al secondo piano dell’albergo “La Scogliera”, con vista diretta sul mare. Trascorse il tempo passeggiando, raccogliendo storie di mare e prendendo appunti nel suo inseparabile taccuino.

Laggenda

Da questi racconti nacque la leggenda, affascinante ma mai confermata, secondo cui proprio nel Cilento lo scrittore avrebbe trovato ispirazione per The Old Man and the Sea, pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel 1952 e destinato poco dopo a un enorme successo.

Il romanzo inizia con le parole: “Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce”. Alcuni lettori ravvisano riferimenti al Cilento e ai suoi pescatori, ma la versione ufficiale accredita il marinaio cubano Gregorio Fuentes come fonte primaria d’ispirazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home