Curiosità

Un tour tra ulivi e frantoi per scoprire le fasi della produzione dell’olio

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell'olio. Ecco l'iniziativa.

Redazione Infocilento

5 Novembre 2015

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell’olio. Ecco l’iniziativa.

La Pro Loco di Piaggine con il patrocinio del Comune propone la I edizione della manifestazione “Frantoi Accoglienti”. Il progetto è un percorso che segue il ciclo dell’olio dalla raccolta alla molitura fino all’arrivo sulle nostre tavole. Scopo dell’iniziativa, che coinvolge anche i vicini centri di Laurino, Villa Littorio, Sacco e Valle dell’Angelo è far conoscere la genuinità dell’olio seguendo tutte le fasi di produzione.

Nel fine settimana verranno organizzate giornate “Accoglienti” che al mattino faranno incamminare i partecipanti tra gli uliveti, per poi partecipare alle diverse attività, fino a concludere la giornata con una suggestiva passeggiata nei centri storici che caratterizzano gli abitati del territorio. Inoltre, sono previsti convegni e seminari, incontri culturali rivolti alle scuole e laboratori di cucina.

Il programma delle giornate previste sarà sviluppato nel modo seguente:

Programma fine settimana novembre – dicembre 2015

Frantoi Accoglienti

Ore 8:00
Arrivo in piazza a Piaggine,  registrazione presso la Sede della Pro-loco “Cervati” e presentazione del progetto Frantoi Accoglienti.
Ore 9:00
Trekking tra gli uliveti.
Raccolta delle olive e delucidazioni degli esperti del settore, sulle caratteristiche delle singole piante:  come fare una potatura?, Il raccolto delle olive: modi e procedure,  degustazioni tra gli uliveti con i prodotti locali e l’olio extra – vergine di oliva dell’ Alto Cilento.
Giochi dedicati ai bambini tra gli uliveti.
Poesie e racconti di vita tra gli uliveti: Attraverso il racconto dei più anziani andremo alla scoperta degli uliveti più antichi e delle procedure più remote, che venivano usate un tempo per la raccolta delle olive.
L’artigianato in mezzo agli uliveti: Verranno illustrate tutte le tecniche di artigianato che hanno contraddistinto la civiltà rurale nell’ Alto Cilento.
Suoni e canti: Ci sarà, per tutti i weekend l’accompagnamento musicale tra gli uliveti per danzare e creare tra i partecipanti, un benessere sociale ed armonizzante.
Per soddisfare le nostre passioni: La possibilità di fotografare l’albero di ulivo più bello, il panorama più incantevole ed il banchetto della degustazione più conviviale.
Ore 12:00
Laboratori di cucina nei nostri migliori ristoranti, usando il nostro olio extra – vergine, i nostri prodotti del Cilento e le nostre migliori tecniche.
Ore 13:00
Pranzo a scelta tra le strutture convenzionate con la manifestazione
Ore 15:00
Visita ai Frantoi del Territorio dell’ Alto Cilento ed ai suoi borghi
Ore 18:00
Rientro ed aperitivo in piazza
Ore 20:00
Cena
Ore 21:00
Passeggiata romantica nei centri Storici dei borghi del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home