Curiosità

Un tour tra ulivi e frantoi per scoprire le fasi della produzione dell’olio

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell'olio. Ecco l'iniziativa.

Redazione Infocilento

5 Novembre 2015

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell’olio. Ecco l’iniziativa.

La Pro Loco di Piaggine con il patrocinio del Comune propone la I edizione della manifestazione “Frantoi Accoglienti”. Il progetto è un percorso che segue il ciclo dell’olio dalla raccolta alla molitura fino all’arrivo sulle nostre tavole. Scopo dell’iniziativa, che coinvolge anche i vicini centri di Laurino, Villa Littorio, Sacco e Valle dell’Angelo è far conoscere la genuinità dell’olio seguendo tutte le fasi di produzione.

Nel fine settimana verranno organizzate giornate “Accoglienti” che al mattino faranno incamminare i partecipanti tra gli uliveti, per poi partecipare alle diverse attività, fino a concludere la giornata con una suggestiva passeggiata nei centri storici che caratterizzano gli abitati del territorio. Inoltre, sono previsti convegni e seminari, incontri culturali rivolti alle scuole e laboratori di cucina.

Il programma delle giornate previste sarà sviluppato nel modo seguente:

Programma fine settimana novembre – dicembre 2015

Frantoi Accoglienti

Ore 8:00
Arrivo in piazza a Piaggine,  registrazione presso la Sede della Pro-loco “Cervati” e presentazione del progetto Frantoi Accoglienti.
Ore 9:00
Trekking tra gli uliveti.
Raccolta delle olive e delucidazioni degli esperti del settore, sulle caratteristiche delle singole piante:  come fare una potatura?, Il raccolto delle olive: modi e procedure,  degustazioni tra gli uliveti con i prodotti locali e l’olio extra – vergine di oliva dell’ Alto Cilento.
Giochi dedicati ai bambini tra gli uliveti.
Poesie e racconti di vita tra gli uliveti: Attraverso il racconto dei più anziani andremo alla scoperta degli uliveti più antichi e delle procedure più remote, che venivano usate un tempo per la raccolta delle olive.
L’artigianato in mezzo agli uliveti: Verranno illustrate tutte le tecniche di artigianato che hanno contraddistinto la civiltà rurale nell’ Alto Cilento.
Suoni e canti: Ci sarà, per tutti i weekend l’accompagnamento musicale tra gli uliveti per danzare e creare tra i partecipanti, un benessere sociale ed armonizzante.
Per soddisfare le nostre passioni: La possibilità di fotografare l’albero di ulivo più bello, il panorama più incantevole ed il banchetto della degustazione più conviviale.
Ore 12:00
Laboratori di cucina nei nostri migliori ristoranti, usando il nostro olio extra – vergine, i nostri prodotti del Cilento e le nostre migliori tecniche.
Ore 13:00
Pranzo a scelta tra le strutture convenzionate con la manifestazione
Ore 15:00
Visita ai Frantoi del Territorio dell’ Alto Cilento ed ai suoi borghi
Ore 18:00
Rientro ed aperitivo in piazza
Ore 20:00
Cena
Ore 21:00
Passeggiata romantica nei centri Storici dei borghi del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home