Cilento

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

4 Luglio 2025

Costabile Carducci

Il 4 luglio del 1848, ad Acquafredda di Maratea, moriva Costabile Carducci, figura quasi dimenticata ma fondamentale nella lotta per l’indipendenza dell’Italia. Nato a Capaccio Paestum il 15 giugno 1804, Carducci fu il protagonista dei moti del Cilento del 1848, un periodo turbolento in cui la penisola era ancora frammentata in molteplici stati, ognuno con proprie identità e tradizioni. Il Regno delle Due Sicilie era il più grande tra questi.

Nonostante queste profonde differenze, l’idea di un’Italia unita e libera affascinava e ispirava moltissimi italiani. Un modello “giacobino”, alla francese, appariva forse irrealizzabile, ma ciò non impedì a Carducci e ad altri patrioti di sognare e combattere per la causa nazionale.

La celebre spedizione dei Mille guidata da Garibaldi è spesso vista come il simbolo della svolta per l’unità. Tuttavia, è nel Cilento che si registrarono le prime scintille rivoluzionarie, già nel 1828 e, ancora più decisamente, vent’anni dopo.

Il ruolo di Carducci nei moti del 1848

Durante la seconda rivolta del 1848, Carducci emerse come un leader deciso. Simpatizzante delle idee carbonare, guidò i gruppi insurrezionali che iniziarono la rivolta a Torchiara e la diffusero nell’intera regione cilentana. Il suo coraggio fu esemplare: combatté sempre in prima linea, convinto che l’impegno personale potesse ispirare il popolo al cambiamento.

Dopo la concessione della Costituzione, fu nominato colonnello comandante della Guardia Nazionale di Salerno. Ma la revoca della carta costituzionale e lo scioglimento del Parlamento da parte dei Borboni lo costrinsero a fuggire, rifugiandosi prima a Roma e poi in Sicilia, in cerca di appoggi per la causa indipendentista.

Il 14 giugno 1848, assieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e ad altri rivoluzionari, tentò di sollevare la Calabria. Anche questo tentativo fallì per la dura repressione borbonica. Costretto a fuggire ancora, cercò rifugio nel Cilento ma, durante il viaggio, una violenta tempesta lo spinse a fermarsi a Maratea. Il 4 luglio approdò infine sulla spiaggia del Porticello, nei pressi di Acquafredda.

Il tradimento e la morte

Fu proprio lì che subì il più amaro dei tradimenti: il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, fingendosi alleato dei rivoluzionari, fece catturare Carducci e massacrò molti dei suoi compagni. Carducci fu quindi umiliato pubblicamente e poi condotto nella pineta di Acquafredda, dove venne giustiziato con un colpo di pistola al volto.

Solo dopo la sua morte, la portata storica e ideale della sua azione fu pienamente compresa. Il suo nome è oggi legato a un’eredità di coraggio, sacrificio e visione: quella di un’Italia unita e libera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home