Attualità

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29 Maggio 2025

La Regione Campania, per mezzo dell’Acamir, ha pubblicato un bando per i collegamenti marittimi che rappresenta una svolta rispetto al passato: avrà una valenza pluriennale, dal 2025 al 2028, coprendo il periodo da giugno a settembre di ciascun anno. Questa nuova impostazione mira a rafforzare i servizi di trasporto via mare, considerati un forte attrattore per l’economia turistica regionale e un’alternativa valida per decongestionare le principali arterie di traffico. Come dichiarato da Acamir, il progetto di servizi di collegamento marittimo ad alta valenza turistica «ha tradizionalmente costituito un forte attrattore per l’economia turistica regionale, con l’obiettivo di creare una rete di servizi adeguata ed efficiente tra le diverse aree costiere della Regione a supporto della mobilità dei turisti, rappresentando la porta d’ingresso via mare».

Il rafforzamento delle tratte cilentane e l’interconnessione con la Costiera Amalfitana

Una delle principali novità del bando riguarda il potenziamento della direttrice cilentana. Mentre la programmazione per la direttrice Flegrea (con porti di Napoli, Beverello, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Monte di Procida, Torregaveta, Procida e Ischia) viene confermata, il Cilento vede un’articolazione delle linee che consentirà sia gli spostamenti lungo l’intera fascia costiera, con l’interconnessione dei diversi porti a sud di Salerno, sia il trasporto marittimo da e per la Costa d’Amalfi. I porti interessati includono Salerno, Amalfi, Positano, Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota e Sapri-Policastro. L’obiettivo è fornire un sistema di trasporto alternativo che, «se integrato con gli altri sistemi di trasporto pubblico, consente di decongestionare le principali arterie di traffico».

Dettagli delle nuove linee: quattro servizi per il Cilento

Nel dettaglio, per la direttrice cilentana sono stati definiti quattro servizi distinti:

Linea A1 Salerno – Costa d’Amalfi (via Agropoli): collega Salerno (dal molo Manfredi) a Positano, con passaggi per i porti intermedi di Agropoli, San Marco e Amalfi. Prevede due corse giornaliere (una di andata e una di ritorno) per un totale di 142,2 miglia, con frequenza di cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì).

Linea A2 Salerno – Costa d’Amalfi: collega Salerno (sempre dal molo Manfredi) ad Acciaroli, passando per i porti di Agropoli e San Marco. Sono previste due corse giornaliere (una di andata e una di ritorno) per 78,6 miglia, con frequenza di due giorni a settimana (sabato e domenica).

Linea B1 Cilentana rossa: unisce Agropoli a Sapri, con tappe a San Marco, Acciaroli, Casalvelino, Pisciotta, Palinuro e Marina di Camerota. Prevede due corse giornaliere (andata e ritorno) per un totale di 111,8 miglia, con frequenza giornaliera.

Linea B2 Cilentana verde: collega Sapri ad Agropoli, con passaggi per Marina di Camerota, Palinuro, Pisciotta, Casalvelino, Acciaroli e San Marco. Anche qui, due corse giornaliere (andata e ritorno) per 111,8 miglia, con frequenza giornaliera.

Per il versante flegreo è stata confermata la linea che collega Pozzuoli con Baia, Monte di Procida, Torregaveta, Procida, Casamicciola, e nuovamente Procida e Torregaveta. Le corse sono due al giorno (una di andata e una di ritorno) per un totale di 48 miglia al giorno, con frequenza di cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì).

Scadenze e valore del bando: una “gara lampo”

L’iniziativa della Regione Campania tramite l’Acamir dimostra la chiara intenzione di rafforzare i collegamenti marittimi per le località turistiche. Tuttavia, resta da valutare l’attrattività di questo bando per le compagnie di trasporto marittimo e gli armatori, anche considerando i tempi stretti per la presentazione delle offerte. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 13 del prossimo 9 giugno, configurandosi come una “gara lampo” per lotti con un valore complessivo di 7 milioni 481mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Castelcivita: dalla Regione nuovi fondi per il completamento dei lavori al Convento di Santa Gertrude

Grazie al finanziamento regionale di 4.111.786,11 euro del 2018, è stato possibile effettuare vari interventi di consolidamento e rifunzionalizzazione

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Torna alla home