Cilento

La festa della Madonna dell’Acquasanta: una tradizione che si rinnova ogni anno nel Cilento

La festa della Madonna dell'Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua

Angela Bonora

9 Giugno 2025

Madonna dell'acquasanta

Come da tradizione, il martedì successivo alla Pentecoste segna la celebrazione della festa della Madonna dell’Acquasanta, un evento profondamente radicato nella cultura locale. Quest’anno, la ricorrenza cade il 10 giugno.

Il Santuario

Il Santuario dell’Acquasanta sorge lungo l’antica via che collegava Laureana e Torchiara, nelle vicinanze della vecchia stazione di Torchiara e in prossimità delle sorgenti del torrente omonimo. Secondo le testimonianze raccolte da Gian Cola del Mercato nella sua opera Commentari agli Statuti del Cilento del 1677, il culto sarebbe nato dalle proprietà miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo, attorno alla quale fu poi edificata la chiesetta.

La leggenda

La tradizione narra che la sorgente abbia fatto la sua comparsa in seguito alla lapidazione di tre vergini di Agropoli, inseguite fino a quel punto dai loro parenti furiosi per aver ascoltato la predicazione di San Paolo.

Il Santuario oggi

Attualmente, il Santuario si presenta come un complesso articolato che include l’aula, il presbiterio, la sacrestia e la canonica. Il presbiterio si distingue per la presenza di un pozzo di marmo, risalente al 1652, da cui viene prelevata l’acqua considerata miracolosa. Di grande valore artistico è anche il murale affrescato nel 1647, raffigurante la Madonna con il Bambino, affiancata da San Giuseppe e Santa Lucia.

Particolare interessante dell’affresco è l’effetto ottico trompe-l’oeil creato dagli occhi della Madonna, che sembrano seguire l’osservatore da ogni punto del presbiterio.

Le caratteristiche strutturali del Santuario e la presenza della sorgente al suo interno suggeriscono che l’edificio sia stato costruito e ristrutturato più volte su un precedente luogo di culto mariano, probabilmente risalente al VII o VIII secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Tolleranza Zero contro l’abbandono dei rifiuti a Ogliastro Cilento

La Polizia Municipale di Ogliastro Cilento, guidata dal comandante Giovanni De Caro, intensifica la lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti, multando i responsabili grazie alla videosorveglianza

Ernesto Rocco

16/06/2025

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Vallo della Lucania: grande partecipazione per “Progetto Cuore”, la piazza si colora di solidarietà

La piazza di Vallo, per un giorno, si è trasformata in un mosaico di colori e affetto

Chiara Esposito

16/06/2025

Castellabate: spiagge accessibili per l’estate 2025

Saranno individuati dei percorsi di accesso al mare idonei alla fruizione del demanio marittimo, dell'arenile e delle spiagge

Antonio Pagano

16/06/2025

Torna alla home