InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ambulanza
Suicidio a Futani, comunità sgomenta per il  triste destino di un 55enne
Cilento Cronaca
Scadenza prodotti
UE: proposta di modifica delle norme sulla data di scadenza degli alimenti
Italia e Mondo
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 24 marzo, bene per gli amici dello Scorpione. Attenti leoncini, una proposta sta per bussare alla vostra porta
Oroscopo
Ora legale
Torna l’ora legale: ecco quando spostare le lancette e cosa c’è da sapere
Curiosità
Medico
Le giornate della salute arrivano nei comuni dell’entroterra cilentano
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”

Di Silvana Romano 5 giorni fa
2 min. di lettura
Condividi

Nel corso della mattinata di sabato, alla presenza dei convenuti, si è cercato di tracciare il percorso di crescita della creatura di un semplice sacerdote di periferia, fino ad arrivare ad alcune riflessioni meno confortanti sul destino del San Luca di Vallo della Lucania.

Contenuti
L’origine dell’”Ospedale San Luca”Da atto di Charitas ad EccellenzaIl convegno del 18 marzo

L’origine dell’”Ospedale San Luca”

Nel 1910, un sacerdote nato a Piaggine nel 1869, don Luca Petraglia, pensò di realizzare a Vallo della Lucania un primo centro di cura, un ospedale che soccorresse le centinaia di pellegrini che si recavano in adorazione sul Gelbison, casa della Madonna del “Sacro Monte”.

L’Ospedale San Luca di Vallo fu edificato dopo l’estenuante opera del canonico Luca Petraglia, che per anni raccolse le donazioni della comunità: addirittura fu pubblicato, con periodicità bimestrale, un giornale dal nome “Charitas”. Copie spedite gratuitamente in cambio di qualche offerta.

Da atto di Charitas ad Eccellenza

In meno di cinquant’anni, l’Ospedale San Luca si è trasformato in una vera azienda, un DEA di II livello. Per molti anni un centro di cura eccellente, con reparti ed equipe mediche altamente specializzate, dalla Neurochirugia Vascolare alla Cardiologia; oggi, quello stesso nosocomio langue in un clima di incertezze e urgenze. Certamente dieci anni di commissariamento della sanità regionale e i continui tagli fatti dai governi centrali, hanno contribuito a depotenziare e a rendere incerto il futuro di molti reparti.

Il convegno del 18 marzo

Giuseppe Ametrano, Presidente del Rotary Club di Vallo della Lucania-Cilento, Adriano De Vita, Direttore sanitario dell’Ospedale San Luca, Vincenzo Pepe, Ordinario presso l’Università Luigi Vanvitelli di Napoli,scrittori e giornalisti, come Manlio Morra, Giuseppe D’Amico e i dottori Nunzio di Giacomo, Pantaleo Palladino e l’avvocato Vincenzo Paesano, hanno tracciato e ripercorso la Storia dell’ospedale di Vallo della Lucania, fulgido esempio del “fare” per intersessi sociali e con il coinvolgimento della comunità fino ai giorni nostri.

Molto sentito ed apprezzato è stato l’interevento del dottor Di Giacomo, che si è soffermato sugli effetti del passaggio del  “San Luca” da  Ente Morale ad Ente Ospedaliero: nato dalla determinazione e gestito con parsimonia dal suo fondatore, ora si lotta per la salvezza della grande creatura di Luca Petraglia.

TAG: Cilento, ospedale vallo della lucania, vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Zeppola di San Giuseppe La ricetta delle tradizionali zeppole di San Giuseppe con crema e amarene
Articolo Successivo Strada del Mingardo Circa 30mila kg di esplosivo per il costone roccioso a Marina di Camerota: “una scelta incomprensibile”
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Ambulanza
Cilento

Suicidio a Futani, comunità sgomenta per il  triste destino di un 55enne

Silvana Romano Silvana Romano 2 ore fa
Medico
Attualità

Le giornate della salute arrivano nei comuni dell’entroterra cilentano

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 6 ore fa
Libri
Attualità

Comune del Cilento lancia un progetto per promuovere la lettura

Luisa Monaco Luisa Monaco 7 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla