Curiosità

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11 Giugno 2025

Miracolo Sant'Antonio Polla Lacrime

Era il 13 febbraio 2011 quando la Commissione Diocesana riconobbe formalmente il miracolo della lacrimazione della statua di Sant’Antonio.

Il racconto

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Fra Domenico, un frate del Convento, passando davanti alla statua del Santo, notò lacrime scendere dagli occhi.

La statua sembrava animata: gli occhi apparivano arrossati e lucidi, come quelli di una persona che piange da tempo. Le palpebre raccoglievano le lacrime, e due gocce solcavano le guance.

La lacrimazione proseguì a intervalli irregolari fino a tarda sera e si ripeté anche la mattina successiva. Il 13 giugno, alle 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato il fenomeno, si inginocchiò in preghiera, invocò lo Spirito Santo e recitò le litanie e il canto del Si Quaeris Miracula.

Il riconoscimento

Terminato il momento di raccoglimento, Mons. Spinillo dispose il prelievo del liquido presente sulla statua per ulteriori accertamenti. Con una siringa vennero raccolti circa 10cc di sostanza, mentre il volto della statua fu asciugato con un panno di lino.

A osservare il fenomeno furono sei religiosi e il Vescovo stesso, che decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, il 13 febbraio 2011 Mons. Spinillo proclamò ufficialmente la veridicità dell’evento con un Decreto.

In quella stessa occasione, i manutergi utilizzati per asciugare le lacrime vennero sigillati in una teca, divenendo così autentiche Reliquie, testimonianza del Miracolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home