Cilento

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27 Maggio 2025

Martin Meazza

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Martin Meazza, conosciuto da tutti come “l’inglese del porto”, una figura entrata nel cuore della comunità di Agropoli.

La storia di Martin

Il 28 maggio 2014 segna un momento doloroso per il centro cilentano, che da alcuni anni era diventato la casa di Martin. Arrivato da solo, trovò compagnia nel suo fedele cane e nel calore di alcune persone del luogo, che con generosità gli permisero di vivere con dignità i suoi ultimi anni.

La tragedia al porto di Agropoli

Undici anni fa, il 28 maggio, Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale. Viveva su una piccola barca da pesca ad Agropoli, dove si dedicava a piccoli lavori per mantenersi. Diverse testimonianze raccontano di un passato da paracadutista nelle forze speciali inglesi e di un coinvolgimento nella guerra civile in Bosnia, in cui avrebbe fatto il cecchino per proteggere i civili.

Dopo la fine del conflitto, tornato in patria e sotto trattamento psicologico, Martin non ricevette alcun riconoscimento per il suo servizio. Per ottenere la pensione avrebbe dovuto completare dodici anni nelle forze militari britanniche, ma non ne aveva avuto la possibilità. La sua vita prese così una direzione difficile: sua moglie lo lasciò, portando con sé i loro quattro figli e la casa.

Deciso a voltare pagina, Martin intraprese un viaggio straordinario: nove mesi a piedi attraverso l’Europa fino a giungere in Italia. Giunto a Salerno, però, fu aggredito e derubato da un gruppo di persone, perdendo i pochi soldi che aveva con sé.

L’arrivo ad Agropoli

Il destino lo condusse infine ad Agropoli, dove i residenti lo trovarono una notte nel porto, in condizioni critiche. Ricoverato d’urgenza, subì l’asportazione di un rene. Una volta ristabilito, gli fu donata una barca da pesca su cui vivere, seguita poi da una tenda. La comunità lo accolse con affetto e lui divenne una presenza cara a tutti.

Il suo unico compagno inseparabile fu un cane, donatogli da alcuni pescatori. Lo stesso cane vegliò su di lui anche dopo la sua morte, rimanendo accanto al suo corpo fino a quando non fu trasportato all’ospedale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Torna alla home