Attualità

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19 Maggio 2025

Medico

Anche per l’estate 2025, i numerosi turisti che sceglieranno il Cilento e la Costiera Amalfitana per le loro vacanze potranno contare sulla Guardia medica turistica. L’Asl Salerno ha infatti predisposto un avviso pubblico per il reclutamento di medici disponibili a ricoprire incarichi a tempo determinato. L’obiettivo è potenziare il servizio sanitario nei centri che registrano un significativo aumento di presenze turistiche nei mesi di luglio, agosto e, in alcuni casi, settembre, assicurando così una copertura medica continua nei punti strategici del territorio.

Presidi sanitari attivi nei principali centri turistici con orari prolungati

La decisione dell’Asl Salerno risponde alla concreta necessità di offrire un’assistenza sanitaria tempestiva ed efficace nelle località che, durante la stagione estiva, vedono moltiplicarsi i visitatori. Tra queste figurano Scario, Palinuro, Camerota, Pisciotta, Ascea Marina, Montecorice, Santa Maria di Castellabate, Pollica/Acciaroli e Capaccio Paestum. Le sedi operative della Guardia medica turistica saranno attive con orario prolungato, generalmente dalle 8:00 alle 20:00. Tuttavia, in alcune località, il servizio osserverà una fascia oraria differente, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, garantendo comunque un’adeguata copertura sanitaria durante l’intero arco della giornata.

Servizio esteso al Santuario del Monte Gelbison e alla Costiera Amalfitana

Il potenziamento del servizio sanitario turistico non si limita al solo Cilento. L’iniziativa dell’Asl Salerno prevede anche la presenza della Guardia medica turistica presso il Santuario del Monte Gelbison nei mesi di agosto e settembre, con orario continuato dalle 8:00 alle 20:00. Anche la Costiera Amalfitana sarà interessata dal servizio, con presidi attivi nei giorni feriali a Cetara, Positano e Tramonti. Per i fine settimana e i giorni festivi, è prevista un’ulteriore presenza di personale medico anche presso il Santuario del Monte Gelbison, importante meta di pellegrinaggio durante i mesi estivi.

Modalità di presentazione delle domande per i medici interessati

L’Asl Salerno ha invitato i medici interessati a presentare la propria disponibilità entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, avvenuta il 16 maggio 2025. Le informazioni dettagliate relative alle modalità di presentazione delle domande sono reperibili tramite i canali ufficiali dell’Azienda Sanitaria Locale. L’assegnazione degli incarichi avverrà attraverso la formazione di una graduatoria, che terrà conto di criteri specifici definiti dall’Accordo Collettivo Nazionale dei Medici di Medicina Generale, quali la minore età alla laurea, il voto di laurea e l’anzianità di conseguimento del titolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home