Attualità

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Silvana Scocozza

3 Luglio 2025

La città di Eboli è al centro di una protesta ambientalista in seguito alla decisione dell’Amministrazione di procedere con l’abbattimento di 23 alberi ad alto fusto, alcuni superiori ai 16 metri. La misura, motivata da una valutazione di tipo VTA (Visual Tree Assessment), ha sollevato forti critiche da parte del Circolo Legambiente Silaris.

Legambiente Silaris: “Salviamo i polmoni verdi della città”

La presidente del Circolo, Caterina Manzione, denuncia con fermezza: «Fermiamo l’abbattimento indiscriminato di 23 alberi ad alto fusto». Secondo Manzione, si tratta di un intervento che danneggia gravemente l’ambiente e la società, privando la città di un patrimonio naturale fondamentale.

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo», ha dichiarato. Il direttore del Circolo, Stefania De Rosa, aggiunge: «Sono habitat fondamentali per molte specie e rappresentano un patrimonio storico e culturale imprescindibile per la nostra città».

Dubbi sulla metodologia VTA e richieste di analisi approfondite

Il consulente tecnico-scientifico di Legambiente Campania critica la metodologia VTA come strumento insufficiente quando non accompagnato da ulteriori analisi strumentali. «La valutazione della stabilità di un albero non può basarsi esclusivamente sulla VTA», sottolinea, proponendo l’uso di strumenti specialistici come resistograph, tomograph e dinamometro per una valutazione scientificamente fondata.

De Rosa evidenzia inoltre come le decisioni comunali siano spesso frutto di interpretazioni cautelative e generalizzate, che conducono a tagli indiscriminati senza fondamento tecnico: «Questa pratica va evitata perché rappresenta una perdita ingiustificata e irreparabile per la nostra comunità».

Appello alle autorità: trasparenza e alternative

Il Circolo Legambiente Silaris rivolge un appello urgente alle autorità comunali affinché si sospendano le operazioni di abbattimento e vengano resi pubblici i dati tecnici relativi agli alberi interessati. L’associazione propone interventi alternativi come potature o consolidamenti, che consentirebbero di salvaguardare il verde urbano.

«La gestione del verde urbano deve essere lungimirante e rispettosa, soprattutto in questo momento storico di crisi climatica», conclude Manzione, ribadendo che la forestazione urbana è oggi una strategia chiave per tutelare ambiente e salute.

Un impegno costante per la salvaguardia ambientale

Il Circolo Legambiente Silaris di Eboli continuerà la propria azione per la protezione del patrimonio arboreo locale. Secondo i membri del gruppo, l’abbattimento deciso non è giustificato da pericoli oggettivi, e compromette la capacità della città di beneficiare dei servizi ecosistemici offerti dagli alberi, come il controllo del microclima, l’assorbimento di CO₂, la biodiversità e il valore storico-identitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home