Attualità

Castellabate: un appello per il Velella, sacrario militare sommerso

L'Associazione Culturale Il fatto - Salerno 1943 chiede il riconoscimento del sommergibile Velella come sacrario militare subacqueo, come già avvenuto per lo Scirè, in memoria dei 52 marinai caduti al largo di Punta Licosa il 7 settembre 1943

Ernesto Rocco

2 Giugno 2025

Sommergibile Velella

L’Associazione Culturale Il fatto – Salerno 1943 ha rilanciato con forza un appello alle Istituzioni per il riconoscimento ufficiale del relitto del sommergibile Velella quale sacrario militare subacqueo. L’unità, affondata al largo di Punta Licosa il 7 settembre 1943, poche ore prima dell’annuncio dell’armistizio, giace a 138 metri di profondità con tutto il suo equipaggio. La richiesta fa seguito alla recente Legge 1265/2025, che ha conferito analogo status al sommergibile Scirè, elevandolo a luogo di memoria nazionale.

Una “memoria selettiva” da superare: le parole di Vincenzo Pellegrino

“I 52 marinai del Velella, tra cui il comandante Mario Patané e la mascotte di bordo Scheggia, morirono in silenzio, in obbedienza, al servizio dello Stato”, ha dichiarato l’avvocato Vincenzo Pellegrino, presidente dell’Associazione Salerno 1943. Ha poi aggiunto: “Non possiamo tollerare una memoria selettiva: il Velella non è meno sacro, né i suoi caduti meno degni di onore.” Il regio sommergibile Velella, varato nel 1937 nei Cantieri di Monfalcone, compì numerose missioni nel Mediterraneo e nell’Atlantico. La sua ultima missione, parte del cosiddetto “Piano Zeta”, lo portò a pattugliare le acque di Salerno, ignaro della fine imminente delle ostilità. Colpito da un siluro britannico, il Velella affondò senza lasciare superstiti.

Il ritrovamento del relitto e la petizione per il riconoscimento

Il relitto, quasi intatto, fu individuato nel 2003 da un team di esperti subacquei guidati da Rizia Ortolani nelle acque limpide del Cilento. Sebbene una targa commemorativa nel porto di San Marco di Castellabate, realizzata grazie all’impegno dell’Anmi Castellabate, renda omaggio ai marinai, l’Associazione Salerno 1943 ritiene che un riconoscimento formale da parte dello Stato sia imprescindibile. “La memoria non può essere dimenticanza istituzionale – ha sottolineato Pellegrino –. Riconoscere come sacrario militare significa preservare un luogo sacro e dare dignità storica e giuridica ai caduti in mare.” Per sostenere l’iniziativa, è stata lanciata una petizione pubblica su Change.org (link diretto: https://chng.it/gs4xr7bB4t).

Nei prossimi giorni, l’Associazione presenterà un fascicolo tecnico-giuridico dettagliato per rafforzare la richiesta, basandosi sui principi costituzionali di uguaglianza e parità di trattamento. “Ci auguriamo – ha concluso Pellegrino – che il Parlamento e il Ministero della Difesa sappiano cogliere questa occasione per affermare un principio di giustizia storica. È un atto dovuto non solo ai ragazzi del Velella, ma a tutti noi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Postiglione, domani inaugura la nuova casa comunale: sarà presente anche il presidente Vincenzo De Luca

Un edificio pensata per offrire servizi sempre più accessibili e funzionali ai cittadini

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Torna alla home