Attualità

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Comunicato Stampa

1 Luglio 2025

Bcc Magna Grecia

Una grande prima volta per le Pro Loco del Vallo di Diano, e un nuovo importante tassello per la valorizzazione del territorio. Si è svolta lunedì sera, presso l’Auditorium Massimo Troisi di Casalbuono, la presentazione congiunta del calendario estivo delle Pro Loco consorziate: un evento fortemente sostenuto dalla BCC Magna Grecia, da sempre al fianco delle realtà che promuovono cultura, socialità e identità locale.

L’evento

Organizzata dal Consorzio delle Pro Loco “Vallo di Diano” presieduto da Walter Nicodemo, con il supporto dell’UNPLI Salerno e del Comitato Provinciale UNPLI, la serata ha rappresentato un’occasione unica per mettere in rete i programmi delle diverse associazioni, evitando sovrapposizioni e promuovendo una visione unitaria e coordinata dell’offerta turistica e culturale della valle.

Il sostegno della BCC Magna Grecia, in qualità di partner ufficiale, ha contribuito alla riuscita dell’evento, riaffermando il ruolo della Banca come motore di coesione territoriale e sviluppo locale. D’altra parte, il concetto di “fare squadra” è un tema da sempre molto caro presidente Lucio Alfieri e al direttore generale Salvatore Angione, e si riflette nel costante impegno dell’istituto di credito nel sostenere progetti che valorizzano il tessuto sociale e culturale dei territori.

Gli interventi

A rappresentare la BCC Magna Grecia era presente Rosa Lefante, membro del Consiglio di amministrazione, che ha commentato con soddisfazione la riuscita dell’evento, testimoniata dal “sold out” e dai tanti applausi registrati all’Auditorium Massimo Troisi. “Questa bellissima iniziativa -ha sottolineato la Lefante- è la prima del suo genere qui nel Vallo di Diano: raggruppare le Pro Loco del territorio per presentare insieme i loro progetti estivi era una idea che per molto tempo è sembrata irrealizzabile. Grazie al Consorzio delle Pro Loco del Vallo di Diano oggi è diventata realtà, e noi come Banca di Credito Cooperativo non potevamo far mancare la nostra vicinanza. È nel nostro DNA, perché siamo la banca del territorio, da sempre vicina ai cittadini, alle associazioni e agli enti. Fare rete con le Pro Loco è importantissimo, e il nostro augurio è che, anche grazie a questa sinergia, la stagione estiva possa diventare un vero e proprio volano culturale ed economico per lo sviluppo del Vallo di Diano”.

L’elenco delle Pro Loco aderenti al Consorzio comprende Casalbuono, Buonabitacolo, Sassano, Atena Lucana, Teggiano, Padula, Polla, Sant’Arsenio, Sanza, San Rufo, Monte San Giacomo e San Pietro al Tanagro. Sono state tante, tra loro, quelle che hanno approfittato dello spazio messo a disposizione per raccontare in modo coinvolgente e creativo i propri progetti estivi.

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e amministratori locali, tra cui i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, il presidente della Comunità Montana Vittorio Esposito, la presidente del GAL Angela D’Alto, l’assessore al turismo Antonio Pagliarulo e i sindaci dei comuni aderenti. A moderare la serata il condirettore del QN – Quotidiano Nazionale, Angelo Raffaele Marmo, con la conduzione affidata a due giovani del territorio, Rosita Speciale e Umberto Sole. Momento particolarmente apprezzato è stato quello dell’inno nazionale, eseguito dai giovanissimi della Banda dell’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana, diretta dal professore Alfonso Marmo.

La BCC Magna Grecia continuerà a sostenere con convinzione, nelle proprie aree territoriali, tutte le iniziative capaci di generare valore condiviso, crescita culturale e partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Torna alla home