Cilento

Capaccio Paestum: coltivava oltre 2600 piante di marijuana in un fondo agricolo, confermata la condanna

La piantagione fu individuata nel luglio del 2021 dalla Polizia Municipale. Per un uomo del napoletano arriva la condanna definitiva

Ernesto Rocco

7 Giugno 2025

La Corte Suprema di Cassazione ha confermato la condanna per un uomo originario del napoletano per coltivazione illecita di marijuana, rigettando il suo ricorso. La sentenza, infatti, ha dichiarato inammissibili i motivi di ricorso presentati dalla difesa. L’uomo era stato già condannato nei precedenti gradi di giudizio; in Appello gli era stata inflitta una pena di due anni e otto mesi di reclusione e 6.000,00 euro di multa.

Il fatto

I fatti risalgono al 24 luglio 2021, quando la Polizia Municipale di Capaccio sequestrò una piantagione di marijuana composta da 2.615 piante e 455 arbusti essiccati, per un peso complessivo di 16,64 kg, da cui sarebbero state ricavabili 665.600 dosi medie droganti. Le analisi successive condotte dai Carabinieri di Salerno stimarono un totale di 232 kg di materiale vegetale secco dalle piante e 57 kg dagli arbusti essiccati, con un principio attivo puro (THC) pari a 11,46 kg e 5,18 kg rispettivamente, corrispondenti a 458.600 e 207.200 dosi medie singole.

Il fondo agricolo dove fu scoperta la piantagione era di proprietà di un secondo uomo che lo aveva ceduto in fitto all’accusato che aveva, a suo dire, l’intenzione di impiantarvi coltivazioni di piante medicinali; la gestione del fondo avveniva insieme ad altre due persone. La difesa aveva lamentato l’omessa considerazione di una memoria difensiva e contestato la sussistenza della responsabilità penale, sostenendo che il rapporto contrattuale si fosse interrotto. Ipotesi, però, non tenuta in considerazione dai giudici.

Le aggravanti

Per quanto riguarda l’aggravante dell’ingente quantità, la Corte ha confermato la sua applicazione, considerando il numero elevato di dosi medie droganti ricavabili (665.600), ben oltre il limite di 2.000 volte il valore massimo soglia stabilito dalla giurisprudenza. Infine, la Corte ha confermato il diniego delle attenuanti generiche, basandosi sui precedenti penali e sulla “scaltrezza complessivamente dimostrata nella vicenda”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Torna alla home