Attualità

Caos ambulanze all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco del Nursind provinciale 

Appello ad interventi immediati per risolvere le criticità dell’ospedale San Luca. Attivato anche l’ufficio legale del sindacato

Comunicato Stampa

26 Maggio 2025

Ospedale Vallo

È durissima la denuncia del sindacato Nursind di Salerno in merito alla gestione del servizio di trasporto infermi all’interno dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. In una nota indirizzata ai vertici dell’Asl Salerno, al Comando dei Nas e agli organi di vigilanza, il sindacato accusa il Direttore Sanitario del presidio di aver messo in atto decisioni che, oltre a essere formalmente scorrette, espongono a gravi rischi clinici pazienti e operatori.

Ospedale di Vallo della Lucania: le contestazioni

“Ci troviamo di fronte a un dirigente che ha disatteso gli impegni presi e ha dimostrato scarsa capacità organizzativa – afferma Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind Salerno -. In due mesi e mezzo non è riuscito a risolvere una situazione che impatta in modo pesante sulla funzionalità di tutto l’ospedale, in particolare sui reparti più delicati come rianimazione e sala operatoria”.

Secondo quanto denunciato dal sindacato, il personale infermieristico e medico viene dirottato sul servizio di trasporto pazienti d’urgenza senza che siano state previste coperture adeguate nei reparti.

“Si crea così una situazione assurda – continua Tomasco – dove un infermiere o un anestesista viene sottratto al proprio reparto, lasciando scoperti turni già al limite della sostenibilità. Tutto questo avviene in un ospedale che già soffre di carenze strutturali e di personale”.

A rendere il quadro ancora più grave è la totale assenza di formazione specifica per il personale chiamato a svolgere servizi di emergenza. “È inaccettabile che si continui a far salire in ambulanza operatori non adeguatamente formati per affrontare situazioni critiche – sottolinea Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno -. Le norme sono chiare, e il mancato rispetto mette a rischio la vita delle persone. Chi dirige l’ospedale non può far finta di non sapere”.

Il sindacato di categoria denuncia anche un atteggiamento di chiusura e mancato confronto da parte della direzione sanitaria del presidio. “Abbiamo proposto soluzioni concrete e condivise, anche trovando già personale disponibile a coprire il servizio, ma siamo stati completamente ignorati – aggiunge Cirillo -. Invece di aprire un dialogo, si è scelto di proseguire con disposizioni improvvisate e pericolose”.

Il Nursind evidenzia come questa situazione, già gravissima, rischi di esplodere con l’arrivo dell’estate, periodo in cui il territorio si riempie di turisti e il personale si riduce per le ferie. “Serve un intervento urgente da parte dell’Asl e delle autorità competenti – concludono Tomasco e Cirillo – prima che accada qualcosa di irreparabile. La salute pubblica non può essere gestita con superficialità e improvvisazione”.

Le conseguenze

Il sindacato di categoria ha anche affidato la questione al proprio ufficio legale per valutare eventuali profili di responsabilità penale e amministrativa da parte della dirigenza ospedaliera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Torna alla home