Attualità

Borghi Salute e Ben-Essere a Camerota: al via il quinto workshop, ecco il programma

L'appuntamento è per oggi, lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 presso la Fondazione Meeting del Mare

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2025

Marina di Camerota

Quinto Workshop delle Reti territoriali del Cilento di Borghi Salute e Ben-Essere (BSB) a Camerota oggi 24 febbraio 2025 alle ore 16,30, presso la sede della Fondazione Meeting del Mare per uno scambio di Visione sulla Strategia Regionale BSB, nata con l’obiettivo di ripopolare i piccoli comuni e borghi della Campania e di promuoverne lo stile di vita tra ben-essere e salute.

L’occasione e di grande rilievo tecnico per armonizzare e fare sinergia sui grandi eventi del territorio e puntare su un calendario condiviso al fine di ottimizzare servizi e pianificazione dei flussi turistici.

L’evento

All’evento oltre al patron del Meeting del Mare e Presidente della Fondazione Don Gianni Citro partecipa, Domenico Nicoletti A.D. di Campus Mediterraneo e Francesco Maria Perrotta Presidente di Italiafestival al fine di costituire una possibile rete tra i soggetti attori e protagonisti degli eventi nell’ambito dell’organizzazione di Italiafestival. Tra le mission di Italiafestival, oltre alla sensibilizzazione verso la sostenibilità degli eventi, l’associazione tende a consolidare sempre più una rete che tuteli e promuova i festival nazionali anche attraverso una corretta strategia di fundraising e d’internazionalizzazione, oltre che di tutela degli interessi degli associati, sia nei riguardi del MiC sia nei confronti delle altre istituzioni pubbliche italiane ed europee. Italiafestival svolge un ruolo attivo nell’ambito dell’Efa, European Festivals Association, il più importante network internazionale di festival con sede a Bruxelles; diversi sono gli appuntamenti annuali di rilievo frutto di tale collaborazione.

Il potenziale del Cilento

Ad oggi il Cilento è un territorio in transizione, con vitali spinte giovanili diffuse, configurandosi come un paesaggio evolutivo vivente nel mondo contemporaneo in un contesto valoriale che tende a tutelare e promuovere i valori storici, archeologici e antropologici nella continuità del loro processo culturale evolutivo, valorizzando questo unicum paesaggistico, componente fondamentale delle grandi correnti di civiltà mediterranee ed europee, patrimonio della storia dell’umanità.

La cultura delle imprese creative nonostante tanti fermenti stenta a decollare al fine di cogliere questi primati che fanno da trama alla fitta rete dei paesi e dei loro centri storici di cui è arricchito il patrimonio storico culturale di tutta la Campania, ma che è anche un “Paesaggio Vivente” con una lenta, ma progressiva crescita della capacità ricettiva mediante strutture di ospitalità innovative e autentiche, con una sempre più evoluta e certificate offerta enogastronomica basata sulla qualità delle produzioni biologiche del territorio, in sviluppo con la rete del turismo esperienziale “profondo” e relazionale e le nuove frontiere della sperimentazioni “One Health” nell’area protetta più ricca di “patrimonio” d’Europa, assi portanti dell’intera proposta delle reti BSB per creare un contesto fertile ed innovativo nell’ispirato e autentico spirito di comunità accogliente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza: Agropoli sfida proibitiva a Buccino per la salvezza, la Battipagliese spera a Sant’Antonio Abate | VIDEO

L’Eccellenza scende in campo per questo weekend di calcio ed emozioni dove non mancheranno le sorprese.

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Mafia, Bicchielli: “Valutare se esistono condizioni per rimandare voto a Capaccio Paestum

“Ciò che emerge dall’inchiesta, mette nero su bianco la presenza di un sistema di potere radicato sul territorio"

Castellabate: controlli in un cantiere navale, scattano sequestri e sanzioni

Al termine dell'ispezione disposta la sospensione immediata delle attività

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Caso Alfieri, Iannone (FdI) presenta interrogazione al Ministro Piantedosi

"Necessario accertarsi che relazioni con mafiosi non abbiano influito anche sulla vita amministrativa di altri Enti Locali dove Alfieri è transitato".

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento | VIDEO

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Torna alla home