Attualità

Altavilla Silentina: preghiere e devozione in onore della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia

Tantissime le persone giunte anche da altri paesi che si sono ritrovate presso la cappella di Laurino per prendere parte al momento di festa e preghiera

Alessandra Pazzanese

26 Maggio 2025

Ad Altavilla Silentina, con lo scopo di consentire a tutti di riunirsi in preghiera in occasione della riapertura del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, Davide Laurino, insegnante di religione molto devoto, ha organizzato, nella serata di sabato, una veglia di preghiera presso la sua cappella privata.

Un momento di condivisione sentito e partecipato

Tantissime le persone giunte anche da altri paesi che si sono ritrovate presso la cappella di Laurino per prendere parte al momento di festa e preghiera. Canti mariani, preghiere e recite del Santo Rosario hanno riunito tutti i fedeli giunti anche da Nocera Superiore, Felitto, Laurino, Campagna e tanti altri comuni. L’iniziativa ha permesso, specie alle persone che a causa dell’età avanzata o per motivi di salute non sono riuscite a raggiungere ieri il Santuario di Novi Velia in occasione della riapertura estiva, di prendere parte ad un momento di festa e preghiera.

La testimonianza

A raccontare, ai microfoni di InfoCilento, come è nata l’iniziativa proprio Davide Laurino e a portare la loro testimonianza Emiliano Bigi, della Confraternita del Santissimo Nome di Dio di Nocera Superiore e Giuseppina D’Alessandro, devota giunta da Villa Littorio, frazione di Laurino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Tg InfoCilento 13 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Torna alla home