Attualità

Agropoli: “l’estate porta il caos”, Legambiente propone soluzioni per la mobilità sostenibile

Proposte immediate come navette e chiusura del lungomare, e soluzioni a lungo termine per un centro più vivibile

Redazione Infocilento

9 Giugno 2025

Agropoli, panorama Lungomare San Marco

Con l’arrivo della stagione estiva, la città di Agropoli si trova ad affrontare un’intensificazione del traffico veicolare che comporta non solo difficoltà di circolazione e carenza di parcheggi, ma anche un sensibile peggioramento della qualità dell’aria a causa dei gas di scarico. La necessità di incentivare l’uso di mezzi alternativi si fa impellente per evitare che il centro cittadino diventi “invivibile”.

Le proposte immediate di Legambiente Stella Maris

Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Stella Maris Agropoli, ha delineato alcune misure immediate ritenute utili per far fronte alla situazione attuale. Tra queste, l’utilizzo del parcheggio del mercato del giovedì (uscita Agropoli sud) come area di sosta principale, collegata al centro città tramite un servizio di bus navetta. Si propone inoltre la chiusura del lungomare San Marco al traffico veicolare “almeno nei giorni di festa dalle ore 9 alle ore 24”. Per promuovere l’uso delle biciclette, è prevista l’installazione di rastrelliere in diverse aree chiave, tra cui via Pio Xvia PortoTrentova, la stazione F.S.piazza della Repubblica, il lido Azzurro e il parcheggio del castello aragonese.

Una visione a lungo termine per la mobilità cittadina

Parallelamente alle azioni immediate, Legambiente sottolinea la necessità di una visione complessiva della città e di un aggiornamento del piano del traffico per disincentivare l’uso delle auto nel centro.

Tra le proposte a lungo termine figurano l’aumento delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali, la limitazione della velocità a 30 km/h, e l’incremento del costo della sosta nelle aree centrali. Si suggerisce inoltre il divieto di transito per le auto più inquinanti e il potenziamento dei bus urbani con tariffe combinate (parcheggio periferico più biglietto bus).

Completano il quadro la realizzazione di piste ciclabili dove possibile, l’ampliamento dei marciapiedi, la creazione di attraversamenti sicuri, l’offerta di servizi essenziali anche in periferia, l’ampliamento del verde urbano, la riduzione del numero di parcheggi centrali in favore di due grandi parcheggi intermodali a Agropoli nord e Agropoli sud, e l’implementazione di campagne di sensibilizzazione sui benefici ambientali e sulla salute, oltre a progetti scolastici incentrati sulla mobilità sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Torna alla home