Cilento

Agropoli: AIGA riunisce giovani avvocati nel Cilento, confronto su diritto e ambiente. Le interviste

Attraverso dibattiti, tavole rotonde e sessioni di networking, sono state discusse le principali questioni legate alla professione forense, con particolare attenzione alla tutela ambientale e ai diritti dei cittadini

Raffaella Giaccio

7 Giugno 2025

Il 6 e 7 giugno 2025, Agropoli ha ospitato il Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), un evento di rilievo che ha riunito giovani professionisti del diritto da tutta Italia. Organizzato per la prima volta dalla sezione AIGA di Vallo della Lucania, l’incontro si è svolto tra Agropoli e Capaccio Paestum, offrendo un’occasione unica di confronto su tematiche giuridiche e ambientali. Questo appuntamento rappresenta un momento fondamentale per l’aggiornamento e il confronto tra giovani avvocati. Attraverso dibattiti, tavole rotonde e sessioni di networking, sono state discusse le principali questioni legate alla professione forense, con particolare attenzione alla tutela ambientale e ai diritti dei cittadini.

Ecco perchè il Cilento

La scelta del Cilento come sede dell’evento non è stata casuale. Con la sua storia, cultura e natura incontaminata, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha offerto un contesto ideale per riflettere sull’intersezione tra diritto e ambiente. L’evento ha contribuito a valorizzare il territorio, promuovendo una cultura giuridica innovativa e più vicina ai cittadini.

Il focus dell’incontro

L’incontro è stato anche un’opportunità per la condivisione di idee, esperienze e valori comuni. Come ha dichiarato Roberto Scotti, membro della Giunta nazionale AIGA, “AIGA continua a essere un punto di riferimento per i giovani avvocati, sostenendo il loro percorso di crescita professionale e promuovendo un dibattito attivo sui temi che interessano la professione forense e i diritti dei cittadini”.

Il Consiglio Direttivo Nazionale AIGA nel Cilento ha segnato un importante momento di crescita per i giovani avvocati italiani, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra diritto e ambiente per affrontare le sfide del futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home