Attualità

Accesso al Mare per Disabili ad Agropoli: iniziativa “Spiaggia Solidale” sotto accusa

L'attivista Cristian Durso diffida il comune e chiede l'accesso continuo al mare per le persone con disabilità

Ernesto Rocco

11 Giugno 2025

L’amministrazione comunale di Agropoli ha recentemente annunciato il rinnovo dell’iniziativa “Spiaggia solidale”, un servizio rivolto a persone con disabilità e a enti del terzo settore. Nonostante le lodevoli intenzioni, l’iniziativa è finita sotto la lente d’ingrandimento per alcune limitazioni che sollevano interrogativi sui diritti all’accesso al mare.

“Spiaggia Solidale”: dettagli e limitazioni

L’iniziativa “Spiaggia solidale” sarà attiva dal 16 giugno al 31 agosto e si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti della Legge 104/92 o di Invalidità Civile, nonché ad associazioni e enti del terzo settore che operano sul territorio comunale per disabili o minori a rischio. Il lido è attrezzato con ombrelloni, sedie, discesa a mare idonea, docce, bagni e spogliatoi accessibili. È stato inoltre confermato che, nel corso dell’estate 2025, sarà nuovamente operativo il dispositivo Seatrac, che consente a chi ha difficoltà motorie di fare il bagno in autonomia. Tuttavia, il punto focale della critica riguarda la limitazione di accesso per i beneficiari, i quali potranno usufruire della “Spiaggia solidale” per un periodo massimo di 7 giorni consecutivi. Ogni ombrellone è riservato all’utente designato e al proprio accompagnatore o nucleo familiare ristretto, per un massimo di cinque persone.

La critica di Christian Durso: il diritto all’accesso continuo al Mare

Christian Durso, attivista per i diritti delle persone con disabilità, ha trasmesso una diffida al Comune di Agropoli, contestando la limitazione a una sola settimana di mare per le persone con disabilità. Durso ha evidenziato come l’organizzazione delle postazioni non dovrebbe in alcun modo precludere l’accesso a chi non ha prenotato o a chi desidera godere del mare ogni giorno. Egli sostiene che: “la spiaggia deve essere accessibile sempre!”. L’attivista ha sottolineato che, anche in caso di postazioni occupate, non dovrebbe essere negato l’ausilio per un bagno, grazie al servizio di assistenza e ai dispositivi pubblici per l’accesso all’acqua. Secondo Durso: “un bagno in mare non si nega a nessuno, farlo è ingiusto!”. La sua critica si estende anche alla mancata indicazione di altri punti di accesso al mare accessibili nel caso in cui il lido privato predisposto dal Comune sia completamente occupato.

Esempi virtuosi

Per rafforzare la sua argomentazione, Christian Durso ha portato esempi di altre località che gestiscono l’accesso al mare per le persone con disabilità in maniera più inclusiva. A Palinuro, nel Comune di Centola, la spiaggia attrezzata al Porto non richiede prenotazioni e consente l’accesso quotidiano. Come spiegato da Durso: “se trovi le postazioni occupate il mare è sempre lì ad aspettarlo, e viene aiutato dagli operatori a fare il bagno con le sedie per l’ingresso in mare.”

Un altro esempio citato è la spiaggia attrezzata “Io Posso” a San Foca, in Puglia, dove è possibile prenotare un lettino e un ombrellone, ma l’accesso al mare per un semplice bagno non viene mai negato. Qui, gli operatori sono sempre pronti ad assistere e a fornire carrozzine da mare. Durso conclude affermando che: “per il bagno a mare c’è sempre posto, non viene negato perché il mare e vita e la vita non si nega mai!”

Nella diffida al Comune di Agropoli chiede di rendere accessibili anche altri tratti di spiaggia con tutti i presidi necessari per le persone con disabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Tolleranza Zero contro l’abbandono dei rifiuti a Ogliastro Cilento

La Polizia Municipale di Ogliastro Cilento, guidata dal comandante Giovanni De Caro, intensifica la lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti, multando i responsabili grazie alla videosorveglianza

Ernesto Rocco

16/06/2025

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Eboli, lavori RFI sulla Battipaglia-Potenza: senso unico alternato in Via San Vito Martire, ecco quando

L’intervento rientra nei lavori preliminari di RFI per il futuro abbattimento e ricostruzione del ponte di San Giovanni

Arcidiocesi di Salerno, nuovo giro di nomine dell’Arcivescovo Bellandi: cambiano 35 parroci

Le nuove nomine saranno in gran parte operative da settembre, mentre alcune prenderanno effetto già nel mese di luglio

Sassano: un cippo per ricordare le vittime del Covid-19

Il monumento, essenziale nella forma ma potente nel significato, è stato collocato all’ingresso del cimitero, luogo simbolico di raccoglimento e riflessione

Torna alla home